Immersi nella campagna faentina, ristoranti e agriturismi offrono un’esperienza culinaria autentica. Un locale con sala rustica e veranda estiva propone ricette romagnole stagionali, usando ingredienti locali di alta qualità; specialità: i curzul al castrato. Un’altra storica trattoria a gestione familiare celebra le tradizioni locali con prodotti di stagione, carni a chilometro zero e vini romagnoli. Con vista panoramica, questo ristorante mette in risalto la cucina e i prodotti del territorio, offrendo anche opzioni senza glutine e vegetariane. Animali ammessi.
In un’atmosfera intima e accogliente, un ristorante situato all’interno di antiche grotte scavate nel gesso romagnolo offre sapori sia di terra che di mare. Nel cuore di Faenza, una trattoria dal menu conciso ma ricercato sorprende con piatti innovativi e abbinamenti originali. Una trattoria storica, gestita dalla famiglia Cucchi, offre specialità romagnole di qualità e vini selezionati. Un locale informale, punto di riferimento per chi cerca una cucina sana e gustosa, piace sia a vegani che a vegetariani.
Da antica bottega a ristorante tradizionale, questo locale, ora gestito da Laura Morini, propone piatti classici, dai cappelletti in brodo alla carne alla griglia. Un ambiente rustico offre ricette tradizionali di terra e di mare con tocchi moderni, come la pizza fritta con squacquerone e marmellata di cocomero. Riaperto nel 2020, l’Osteria dei du butò, grazie allo chef Michele Ravaglia e al suo team, offre un’esperienza culinaria raffinata. L’Agriturismo Trerè, tra i vigneti delle colline faentine, propone cucina casalinga con prodotti aziendali.
L’Osteria della Sghisa, situata in un vicolo del centro, è un luogo accogliente e consigliato. L’Agriturismo Locanda della Fortuna a Oriolo dei Fichi è un altro locale consigliato. Sulle colline, a Oriolo dei Fichi, un’altra struttura offre la sua ospitalità. La Madia, a Granarolo Faentino, gestito dalla famiglia Bucci, propone cucina tradizionale romagnola. Il Ristorante Panoramico San Biagio Vecchio offre una vista panoramica sulle colline. L’Osteria enoteca La Baita è un punto di riferimento per la qualità. A Reda di Faenza, un ristorante valorizza la produzione biologica dell’agriturismo. Casa Spadoni, vicino all’autostrada, è ideale per incontri di lavoro. Villa Abbondanzi offre sapori raffinati e preparazioni tradizionali in un ambiente confortevole. Un locale a Brisighella, vicino al centro storico, offre piatti di carne, pesce e vegetariani. Contattaci per ulteriori informazioni. Altri locali di qualità possono richiedere l’inserimento nell’elenco, previa approvazione della direzione.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…