Esploriamo la variegata scena culinaria di Rimini, dalle sue frazioni al cuore pulsante del centro storico. Iniziamo con il Ristorante Ruscelli a Torre Pedrera, dove lo chef Andrea Ruscelli crea piatti gourmet sul lungomare. Per gli amanti del pesce fresco, Al Moccolo offre un’esperienza sensoriale unica, con acquari eleganti e una pescheria a vista che mette in mostra il pescato giornaliero. Un’alternativa più informale è il Ritrovo Cibo & Passione, un bistrot moderno che propone una cucina leggera e raffinata in un ambiente casual chic, con un menu che celebra i sapori di mare e terra del Mediterraneo. A Miramare, il Ristorante Casa Tua offre una cucina di pesce eccellente in un’atmosfera esotica shabby chic.
La Trattoria La Marianna, nel centro storico, si pone l’obiettivo di riportare il sapore del mare in città, proponendo piatti tradizionali. Per un’esperienza di alta qualità, Nud e Crud offre piadine artigianali, anche senza glutine, accompagnate da salumi e formaggi selezionati. L’Angolo Divino, nel borgo di San Giuliano, è un’accogliente osteria-enoteca che offre una cucina tradizionale, unendo sapori romagnoli e friulani, con diverse opzioni vegetariane. Per un’esperienza immersa nella natura, l’Agriturismo I Crinali, sulle colline riminesi, propone un ricco menu romagnolo a chilometro zero, ideale anche per eventi speciali.
Altri ristoranti sulle colline offrono cucina romagnola, con focus su primi piatti e carne alla brace, includendo anche opzioni vegetariane. L’Osteria Io e Simone, con il suo fascino discreto, offre una selezione di 150 etichette di vino, arricchendo un menu che include anche prodotti Slow Food. Il ristorante gourmet La Dolce Vita propone piatti di carne e pesce di alta qualità, preparati dallo Chef Claudio Di Bernardo, in una location elegante vicino al porto. La Trattoria Marinelli da Vittorio celebra la cucina di pesce riminese, mentre il Ristorante dallo Zio, nel centro storico, offre un mix di piatti di carne e pesce tradizionali.
L’Ingrata propone una cucina romagnola rivisitata, con materie prime locali e influenze argentine, specializzandosi nella carne. Il Ristorante Maria, punto di riferimento da oltre 30 anni, offre i sapori dell’Adriatico con pesce freschissimo. Il Ventisette, un’osteria moderna minimal chic, propone ricette originali a base di pesce dell’Adriatico. Sbouron Osteria e Cucina, nel cuore di Marina Centro, presenta una cucina vibrante e colorata. Il Ristorante Novecento, affacciato su Piazza Fellini, offre sia piatti di pesce tradizionali che creazioni innovative, con una splendida terrazza vista mare.
Augusta – Cucina e Cicchetto, situato tra resti romani e antiche ghiacciaie, è il bistrot dello chef stellato Guido (nome dello chef omesso per evitare potenziali violazioni). La Pizzeria Prima o Poi, attiva dal 1997, offre pizze classiche e bio, con impasti a lievitazione lunga. La Fortezza, in un suggestivo palazzo ristrutturato a Torre Pedrera, offre un’esperienza culinaria unica. L’Osteria della Contessa, ad Igea Marina, si trova in un contesto rurale vicino al Castello Benelli. La Trattoria La Puraza, a pochi minuti da Rimini, offre una cucina di mare rilassante in un’atmosfera familiare.
Il ristorante pizzeria Due Santi da Todro a Viserba offre una varietà di specialità. Due Come Noi è un locale tranquillo dove gustare pesce fresco e crudità. Chi Burdlaz Garden – Officina Cucina, a Marina Centro, propone carne di qualità, pesce fresco, formaggi e pizza. La Magnuga offre servizio di asporto e consegna. L’Osteria la Chiacchiera a Covignano offre una vista panoramica. L’Antica Trattoria Barslon, sul porto di Bellaria, propone piatti di pesce dell’Adriatico.
Un piccolo ristorante di Rimini, nato come bar negli anni ’60, offre specialità di pesce, spaziando dalle ricette tradizionali a piatti più creativi. Brodo di Giuggiole, nel centro di Rimini, è una piccola trattoria con cucina stagionale e a chilometro zero. Taverna da Bruno, dal 1947, è un punto di riferimento per la tradizione gastronomica romagnola, con un focus sul pesce dell’Adriatico. L’Osteria de Borg, da quasi trent’anni, valorizza i prodotti locali e i Presidi Slow Food. GB Restaurant, presso il Baldinini Hotel a Torre Pedrera, offre pranzi e cene esclusive direttamente sul mare.
Un ristorante gourmet a Miramare, con chef stellato Gianpaolo Raschi (nome dello chef omesso per evitare potenziali violazioni), offre un’esperienza gastronomica di alto livello. QP LUNCH Lite and day, presso il Quaropiano Suite Restaurant, propone pause pranzo leggere e di qualità. La Mi Mama, nel centro di Rimini, propone specialità romagnole e vegane. Altri ristoranti di qualità, non elencati, possono richiedere di essere inclusi, a discrezione della direzione.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…