Categories: EventiManifestazioni

Domeniche Culturali a Bertinoro: Un Incontro di Sapori e Spettacoli

Dal 12 gennaio al 23 marzo 2025, ogni domenica alle 15:30, il Teatro Ex Seminario di Bertinoro ospiterà un ricco calendario di eventi culturali che coniugano musica, letteratura ed enogastronomia. Un’atmosfera accogliente e informale per un pomeriggio all’insegna del piacere della compagnia e della scoperta. Il programma, variegato e stimolante, spazia tra generi diversi, offrendo appuntamenti imperdibili. La prenotazione è obbligatoria, esclusivamente via email a turismo@comune.bertinoro.fc.it (dal lunedì al venerdì entro le ore 12), e valida solo a seguito di conferma. È possibile prenotare unicamente per la domenica successiva. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

* **PieranDante Piccioni:** Presentazione di “Io ricordo tutto” (Marietti 1820), seguito da degustazione di olio Loretta Nardini e vini Bissoni.
* **Stefano Nanni Trio:** Concerto di musica internazionale con Stefano Nanni (pianoforte), Gianluca Nanni (batteria) e Roberto Bartoli (contrabbasso), con degustazione di prodotti locali e vini De Stefenelli.
* **Stefano Bordiglioni:** Presentazione di “La congiura dei Cappuccetti”, con musica di Marco Versari (pianoforte) e letture di Stefano Bordiglioni, seguito da degustazione di specialità Proloco Fratta Terme e vini De Stefenelli.
* **Tea Ranno:** Presentazione di “Un tram per la vita” (Mondadori), con performance musicale del gruppo Siman Tov (Gioele Sindona – violino, Martino Colicchio – clarinetto, Tiziano Paganelli – fisarmonica, Fabrizio Flisi – pianoforte), e degustazione di formaggi Caseificio Mambelli e vini Colombina.
* **Giorgio M. Ghezzi:** Presentazione di “Quell’estate del 1980” (Il Pontevecchio), con musica della D.A.Jazz Orchestra diretta da Alessandro Fariselli, e degustazione di prodotti del Comitato Manifestazioni e Gemellaggi e vini Tenuta Quattro Gemme.
* **Nicoletta Verna:** Presentazione di “I Giorni di Vetro” (Einaudi Stile Libero), con performance musicale di JoLì & Co (Giorgia Venditto – voce, Licia Spazzoli – voce, Giacomo Ambrosini – chitarra), e degustazione di prodotti dell’azienda agricola biologica La via del Colle e vini Fattoria Paradiso.
* **Federico Benuzzi:** Conferenza spettacolo su “Matematica e Gioco d’azzardo”, con degustazione di prodotti dell’azienda agricola biologica Agresti e vini Giovanna Madonia.
* **Antonella Presutti e Gianna Piano:** Presentazione di “I sopravissuti” (Les Flaneurs edizioni), con musica del Duo Eloisa Atti e Marco Bovi, e degustazione di prodotti delle aziende aderenti all’Associazione Strada dei vini e dei sapori e vini Celli.
* **Giulia Ciarrapica e Salvo Arena:** Spettacolo teatrale “Quanto resta della notte”, con degustazione di prodotti Proloco Bertinoro e vini Maria Galassi.
* **Maristella Lippolis:** Presentazione di “Donne che non muoiono” (Vallecchi), con performance musicale di Margherita Pieri (soprano), Marina Maroncelli (soprano) e Filippo Pantieri (pianoforte), e degustazione di prodotti delle aziende aderenti all’Associazione Strada dei vini e dei sapori e vini Villa Trentola.
* **YAMBO (Enrico Novelli):** Presentazione a cura del Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino (MUFANT), con mostra temporanea e proiezione del film “Matrimonio interplanetario” commentato da Daniele Gualdi (ore 16:30), e degustazione di prodotti della Strada dei vini e dei sapori e vini dell’Associazione Vignaioli di Bertinoro.
* **Mimmo Muolo:** Presentazione di “Ribellarsi alla notte” (Edizioni Paoline), con programma musicale da definire, e degustazione di prodotti della Strada dei vini e dei sapori e vini dell’Associazione Vignaioli di Bertinoro.

Per maggiori informazioni, contattare l’ente organizzatore. Romagna a Tavola si occupa esclusivamente della diffusione dell’evento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago