Pane-Romagnaatavola
Il 16 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Pane. Le iniziative dell’Emilia-Romagna.
Il pane è in assoluto tra gli alimenti più amati e consumati in tutto il mondo. Che sia bianco, integrale, di segale, senza glutine, resta sempre in cima alla top 10 dei cibi senza i quali non potremmo vivere.
L’esemplare – per così dire – più antico di cui si abbia certezza risale al lontanissimo 12000 a.C.: siamo in Giordania e si diffonde questa miscela di cereali e acqua macinata tra due pietre e cotta poi su una pietra rovente.
Secoli dopo – intorno al 3.000 a.C. – gli Egizi decisero di perfezionarne la lievitazione: l’impasto veniva lasciato all’aria per un giorno e cotto poi solo il giorno successivo. In quegli anni era sinonimo di ricchezza, ma pian piano è diventato molto di più.
Oggi, infatti, il pane è simbolo di lavoro e dignità: non a caso, si usa dire “guadagnarsi il pane” (e non un altro alimento), “vivere a pane e acqua” (per indicare che questo di fatto è l’essenziale). Ecco perché questo alimento in realtà va celebrato costantemente.
Era il 2006 quando la Federazione Internazionale dei Panificatori decise di dedicare un giorno all’unico alimento che mette d’accordo tutti e che è divenuto nel tempo simbolo di nutrimento, condivisione e cultura: il pane. Non a caso, questa ricorrenza coincide con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dalla FAO.
Il protagonista di questa giornata non è affatto un alimento semplice: dalla farina al pane il passo non è per nulla breve. Ci vogliono ore e infiniti passaggi per ottenerlo e pima ancora mesi perché il grano venga coltivato dai contadini e tramutato poi in farina dai mugnai. Richiede tempo, amore, dedizione. Ma poi, una volta ottenuto, diventa molto più di un semplice alimento: il suo ruolo nella società è anche quello di unire tradizioni e comunità apparentemente molto diverse tra loro. Ma non solo, perché questo giorno è anche l’occasione per riflettere sul valore del cibo, sulla lotta allo spreco e sull’importanza di garantire a tutti un’alimentazione sana e sostenibile.
Con il supporto della Regione, il 16 ottobre le principali associazioni di produttori del territorio si fanno promotrici di numerose iniziative.
Vi saranno eventi, tour che permetteranno alle panetterie e alle associazioni di aprire le loro porte al pubblico e mostrare a quest’ultimo il processo di produzione del pane.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…