Celebrazioni del Dantedì in Emilia-Romagna: un omaggio a Dante Alighieri

Il 25 marzo, ricorrenza del Dantedì, l’Emilia-Romagna ha onorato Dante Alighieri con un ricco programma di eventi, sia in presenza che online, in concomitanza con il settecentesimo anniversario della sua scomparsa. Le celebrazioni, tra le più importanti a livello nazionale, si sono svolte in diverse città legate alla vita del Poeta: Ravenna, Rimini, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Castel San Pietro Terme, Parma e Modena. Il calendario ha incluso iniziative istituzionali, letterarie, artistiche e didattiche, offrendo un’ampia panoramica della produzione e dell’eredità dantesca.

A Ravenna, il sindaco Michele De Pascale ha rinnovato la tradizione del rabbocco dell’olio nella lampada perenne presso la tomba del Sommo Poeta, dono dei fiorentini. La giornata ha visto letture pubbliche della Divina Commedia, tra cui la declamazione del Canto I dell’Inferno da parte di Mara Dirani, custode della tomba, e del Canto XXV del Paradiso a cura di Massimo Finazzer Flory, attore e regista, che ha anche presentato in anteprima un cortometraggio dedicato a Dante. La “Scuola di Dante” ha presentato progetti multimediali realizzati dagli studenti ravennati, mentre una lettura dedicata ai ragazzi ha completato il programma, trasmesso in diretta streaming.

Rimini ha proiettato sui palazzi comunali un video della maratona poetica planetaria dell’8 marzo, in cui studenti provenienti da tutto il mondo hanno recitato versi di Francesca da Rimini nella propria lingua. Faenza ha proposto l’invio quotidiano di una terzina della Commedia via WhatsApp e l’inaugurazione digitale di una mostra virtuale di edizioni dantesche, tra cui un incunabolo del 1477. Il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) ha organizzato “Suona Dante,” un evento musicale in streaming con artisti emergenti.

A Forlì, piazza Aurelio Saffi si è trasformata in un’agorà dantesca con un flash mob di 33 cantori che hanno declamato la Divina Commedia. La città ha ospitato anche una mostra digitale di fumetti dedicati al Poeta. Forlimpopoli ha celebrato Dante con una conferenza online che ha messo a confronto la Forlimpopoli che accolse il poeta e la Firenze che ospitò Pellegrino Artusi. Castel San Pietro Terme ha proposto una conferenza online sull’astronomia nella Divina Commedia. Modena ha anticipato le tematiche della mostra “Dante e gli Este”, in programma per il 2021-2022, attraverso un evento multimediale online. Infine, Parma ha ospitato una videoconferenza sul tema dell’aldilà nella Commedia con il dantista Italo Comelli. L’Emilia-Romagna ha così offerto un variegato e coinvolgente omaggio a Dante, celebrando il suo immenso contributo alla letteratura italiana.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago