Categories: MagazineProdotti

Rinnovamento e Rinascita della Salina Camillone: Un’inaugurazione attesa

La salina Camillone, cuore pulsante della tradizione salinara cervese, celebra il completamento del restauro della sua area di accoglienza. Grazie al generoso contributo del Fondo Ambiente Italiano (FAI) e di Intesa Sanpaolo, ottenuto attraverso la campagna “I Luoghi del Cuore”, il sito è tornato a splendere. Sabato 6 luglio, a partire dalle 17:30, presso la salina stessa (punto di ritrovo: parcheggio alle spalle del centro visite), si terrà una cerimonia di inaugurazione aperta al pubblico, alla presenza di autorità locali e della presidente regionale del FAI Emilia-Romagna, Carla di Francesco. Un salinaro accompagnerà i visitatori all’interno della salina.

La salina Camillone, coltivata con passione dal Gruppo culturale Civiltà salinara, rappresenta un esempio unico di produzione artigianale di sale, metodo risalente probabilmente al IX secolo d.C. Questa antica struttura, parte integrante del Museo del Sale di Cervia (MUSA), è stata gravemente danneggiata dalle alluvioni di maggio 2023. Gli interventi di ristrutturazione, divenuti urgenti a seguito della calamità, hanno riguardato il ripristino degli argini, il recupero degli attrezzi tradizionali in legno e la completa riqualificazione dell’area di ricezione.

Il progetto, selezionato grazie agli oltre 9.333 voti ricevuti nella campagna “I Luoghi del Cuore” del 2022, ha consentito di ripristinare la funzionalità della salina, garantendo la continuità della produzione secondo metodi tradizionali. L’area di accoglienza è stata arricchita con nuovi arredi in legno di pino nordico, in armonia con l’ambiente circostante, incluse panchine e una recinzione che migliora sia l’estetica che la sicurezza dei visitatori. Un pannello didattico multilingue (italiano e inglese) illustra la storia e le tecniche di produzione del sale.

Le dichiarazioni di rappresentanti del FAI e delle istituzioni locali sottolineano l’importanza della salina Camillone come patrimonio culturale e identitario, ringraziando quanti hanno contribuito alla sua rinascita, dal FAI e Intesa Sanpaolo al Comune di Cervia, alle associazioni locali e ai volontari. Il successo del progetto è il risultato di una collaborazione sinergica che ha unito la comunità locale e le istituzioni nel preservare un prezioso pezzo di storia. L’obiettivo è che questo sito possa diventare un patrimonio UNESCO. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago