Categories: MagazinePiatti

Un Dolce Nettare di Giuggiole: Ricetta e Storia di un Liquore Antico

L’espressione “essere in brodo di giuggiole”, sinonimo di gioia incontenibile, ha origini antiche, spesso oscurate dal tempo. Quanti, però, hanno avuto il piacere di gustare questo elisir? Si tratta di una bevanda dalle radici profonde, tanto da essere stata ipotizzata come il mitico “loto” che rubava la memoria ai compagni di Ulisse. Originario di Arquà Petrarca, in Veneto, questo liquore artigianale, ottenuto per infusione di giuggiole, mantiene intatta la ricetta tradizionale. Anche in Romagna, questa bevanda è conosciuta; Tonino Guerra, nel suo “Orto dei Frutti Dimenticati” a Pennabilli, ne celebra la fuggevolezza, simbolo della stagionalità del frutto stesso. La sua effimera presenza sottolinea il valore della sua degustazione nel momento opportuno. Forse, la profonda soddisfazione espressa dal detto popolare trova origine proprio nella sublime esperienza gustativa di questo liquore? Provate a prepararlo voi stessi con questa ricetta: 1 kg di giuggiole, 2 grappoli d’uva Zibibbo, 1 kg di zucchero, 2 mele cotogne, 2 bicchieri di Cabernet Sauvignon, la scorza grattugiata di 1 limone e acqua a sufficienza. Lasciate appassire le giuggiole per un paio di giorni (a meno che non siano già secche). Quindi, sbucciatele, mettetele in una pentola, aggiungete l’uva pulita e tagliata a pezzetti, lo zucchero e acqua a copertura. Fate cuocere a fuoco lento per un’ora. Aggiungete le mele cotogne sbucciate e tagliate, e il vino rosso, aumentando la fiamma per favorirne l’evaporazione. Una volta addensato, incorporate la scorza di limone, portando ad ebollizione fino a ottenere una consistenza cremosa. Filtrate il composto con una garza, lasciatelo raffreddare e imbottigliatelo. Conservate in luogo fresco e… gustatelo con moderazione!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago