Categories: MagazineTerritori

Un’escursione lungo l’antico Canale dei Molini: un itinerario romagnolo

Pedonali, ciclabili o perfino a cavallo: diverse possibilità per esplorare il suggestivo Canale dei Molini, un percorso di circa 40 chilometri nella fertile pianura ravennate e imolese. Creato nel medioevo dai monaci benedettini di Santa Maria in Regola (Imola) per alimentare i mulini cittadini, oggi questo antico sistema idraulico è un’eredità storica che si snoda tra splendidi paesaggi rurali. Sebbene i mulini siano scomparsi, il tracciato originale conserva intatto il suo fascino, offrendo un’affascinante successione di pievi, casolari, centri storici, monumenti e aree naturali. Il Canale dei Molini funge, infatti, da naturale collegamento tra due importanti parchi regionali: il Parco della Vena del Gesso, con le sue colline, e il Parco del Delta del Po, con le sue zone umide. Un itinerario ideale per apprezzare la biodiversità romagnola, che include luoghi di interesse come il Parco del Loto, l’Ex Cava Gattelli, il Bosco di Fusignano e la Riserva di Alfonsine. Questa proposta, tuttavia, concentra l’attenzione su un tratto più breve: partendo da Piazza della Libertà a Bagnacavallo, si percorre la pista ciclabile di Via Garibaldi fino a Via Pieve Masiera. Si prosegue quindi lungo Via Bagnoli Inferiore, Via Bruciamolina, seguendo le indicazioni per Lugo fino all’avveniristica Piazza Baracca. Da qui, si imbocca il Vicolo del Teatro e Via Amendola, fino all’incrocio con Via Circondario Ponente, per poi svoltare a sinistra e poi a destra in Via Villa. Si prende quindi Via Canale Superiore Sinistro fino alla chiesa, e da lì, seguendo le indicazioni, si raggiunge Bagnara di Romagna, con la sua imponente Rocca. Rimani aggiornato sulle ultime novità! Iscriviti alla nostra newsletter.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago