Il Chiosco di Bacco: Un Viaggio Gastronomico in Continua Evoluzione

Dalla modesta piadineria del 1996 alla raffinata trattoria di oggi, Il Chiosco di Bacco a Poggio Torriana è un’avventura culinaria in continua crescita. L’impegno costante per l’eccellenza, dalla calorosa accoglienza all’ambiente elegante, si riflette in ogni dettaglio, dalla selezione di carni locali pregiate ai dolci artigianali. Il cuore pulsante dell’esperienza è la passione per il miglioramento continuo, garantendo momenti di autentico relax e soddisfazione. “Abbiamo iniziato con un piccolo chiosco – ricorda Roberto, il proprietario – e, insieme a Daniela, abbiamo coltivato questa passione, trasformandola in un ristorante di successo”. L’ambiente curato, con il suo rigoglioso giardino, la veranda accogliente, il gazebo incantevole e la sala interna elegantemente arredata con vetrate e soffitto in legno, crea un’atmosfera magica, impreziosita da una musica di sottofondo soffusa e un’illuminazione suggestiva. La cucina, affidata alle sapienti mani dello chef Christian – entrato a far parte del team nove anni fa – si concentra su ingredienti a chilometro zero, offrendo piatti stagionali arricchiti da creazioni fuori menù che testimoniano la sua vivace creatività. Tra le specialità più amate, spiccano gli spaghetti Mancini con acciuga del Cantabrico, tartare di Marchigiana e aglio nero. Roberto e Christian – spesso scambiati per padre e figlio – sognano di conservare solo i piatti simbolo della loro storia e di proporre menù degustazione “alla cieca”, invitando gli ospiti a lasciarsi guidare dalle loro abilità culinarie. La cantina, con oltre 500 etichette – prevalentemente italiane, ma con un’interessante selezione francese e tedesca – rappresenta un ulteriore punto di forza, curata con passione da Roberto e Simone, sommelier di terzo livello e maître, spesso stimolati dagli stessi appassionati clienti, che partecipano ad eventi speciali come degustazioni e verticali. La filosofia di Roberto è chiara: “La ristorazione va oltre la qualità del cibo. Richiede cordialità, ospitalità e la capacità di comunicare con passione.” Un’eredità che intende trasmettere ai giovani collaboratori, certi che la qualità del lavoro sia garantita anche in sua assenza. Al Chiosco di Bacco, l’evoluzione è un continuo processo di perfezionamento. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni. Richiedi la Card sconti.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago