Un’Esperienza Gastronomica Unica al Ristorante Il Ciccio di Morciano

Il Ciccio a Morciano offre molto più di un semplice pasto; è un’esperienza coinvolgente, un’oasi di convivialità dove gli ospiti si sentono subito a loro agio. L’estroso chef e proprietario, Tiziano Paone, accoglie i clienti con la spontaneità e l’affabilità di un ospite familiare, creando un’atmosfera rilassata e gioiosa che contraddistingue questo locale da oltre un decennio, capace di attrarre sia la clientela locale che i turisti. La chiave del successo, secondo Tiziano, risiede proprio in questa informale professionalità: “La vita è già piena di impegni,” spiega, “qui voglio che le persone si rilassino e trascorrano una serata piacevole.” Per Tiziano, il ristorante è come una casa, un luogo dove la passione per la cucina si traduce in emozioni condivise con gli avventori. Il più grande complimento che riceve è la testimonianza di aver suscitato un’intensa emozione gastronomica, un ricordo di sapori e sensazioni. Questa dedizione si manifesta non solo nella meticolosa selezione delle materie prime e nella ricerca di ricette tradizionali rivisitate, ma anche nell’accurata cura dell’ambiente, un sapiente mix di elementi rustici ed eleganti, colori delicati e vivaci, che si fondono con naturale equilibrio e armonia. La passione per la ristorazione è nel DNA di Tiziano, figlio di una famiglia di imprenditori del settore, abituati a impegno e rigore. A soli 14 anni inizia la sua carriera nei locali di Rimini, fino all’apertura de Il Ciccio a Morciano a 21 anni. “Iniziò come un gioco, un esperimento,” ricorda Tiziano, “ma in breve tempo è diventato un progetto serio, mantenendo però quel tocco di allegria e spensieratezza che ha ispirato il nome.” Per Tiziano, il ristorante non è solo un luogo di ristoro, ma un punto di incontro, uno spazio di condivisione. Oggi, a 32 anni, Tiziano ha definito lo stile del suo ristorante come “rustico pop”, un’elegante semplicità che si avvicina ai trend moderni senza mai dimenticare le radici della cucina italiana e romagnola. Il suo è un vero e proprio viaggio culinario attraverso le eccellenze gastronomiche italiane, un percorso di sapori che spazia dal Nord al Sud, con tocchi di creatività personale. “Parlo di viaggio, non di degustazione,” precisa lo chef, “perché a Il Ciccio si parte da un punto e si arriva altrove.” Tra le specialità, segnaliamo lo gnocco fritto con prosciutto, arance e noci, la burrata su piada calda, il risotto agli scampi, e la tagliata di filetto con vellutata di taleggio. Mare e terra si incontrano, seguendo il ritmo delle stagioni, con un menu che cambia ogni 3-4 mesi, o addirittura a seconda della disponibilità giornaliera. Tiziano seleziona personalmente gli ingredienti presso piccoli produttori di eccellenza, lasciandosi ispirare dalle offerte del mercato. “A volte il menu dipende da ciò che trovo al mercato,” dice scherzando, “quindi venite e gustate ciò che è disponibile.” Tra i piatti più celebri, citiamo la carbonara di mare, i ravioli della Dome con caprino e pistacchio, saltati con pomodorini confit e scaglie di Fossa, e lo spiedone “De Baghin” con guanciale croccante. Sono disponibili anche stuzzichini, o tapas, perfetti per accompagnare un buon calice di vino, pensati per chi desidera uno spuntino leggero o ha un budget contenuto. La carta dei vini, con circa un centinaio di etichette da tutta Italia, include quest’anno nuove referenze sarde. Inoltre, una selezione di distillati, tra cui grappe, rum, scotch e una crescente scelta di gin, completano l’offerta, con alcune etichette particolarmente indicate per esaltare sapori delicati, come quelli di piatti a base di pesce crudo. Tiziano continua a sorprendere e ad essere sorpreso, in un costante percorso di ricerca e innovazione. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e novità!

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

2 ore ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

12 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

16 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

19 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

21 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

23 ore ago