Categories: MagazineProdotti

Il primato mondiale della Romagna nella produzione di kiwi

Recentemente, una radio nazionale ha diffuso la notizia di un primato agroalimentare italiano: l’Italia è il principale produttore mondiale di kiwi. Questo risultato, inizialmente sorprendente, è la pura realtà. Introdotto dalla Nuova Zelanda a partire dalla metà degli anni ’70, questo frutto esotico si è perfettamente integrato nelle coltivazioni romagnole, diventando una coltura di primaria importanza nella regione. Questo successo inaspettato, maturato negli ultimi 20-25 anni, ha certamente sorpreso i produttori neozelandesi. La diffusione del kiwi in Emilia-Romagna e in altre regioni italiane è dovuta a diversi fattori. Innanzitutto, il clima italiano, e in particolare quello romagnolo, si è rivelato particolarmente adatto alla coltivazione di questo frutto. Inoltre, il cambiamento delle abitudini alimentari dei consumatori, sempre più attenti alla qualità e alle proprietà benefiche degli alimenti, ha contribuito in modo significativo alla sua popolarità. Le proprietà del kiwi sono ampiamente riconosciute dalla scienza. Ricco di vitamina C (più dell’arancia), è un valido aiuto contro i raffreddori e l’influenza. L’elevato contenuto di fibre svolge un’azione diuretica e lassativa, favorendo la depurazione intestinale. Con sole 60 calorie per 100 grammi, è ideale per diete ipocaloriche. Ricco di antiossidanti, calcio, fosforo e potassio, combatte la stanchezza e dona al kiwi il suo caratteristico sapore fresco. I benefici del kiwi sono molteplici: è utile in caso di diabete, colesterolo alto e anemia (perché favorisce l’assorbimento del ferro); migliora la circolazione sanguigna e il benessere del sistema nervoso. Anche in cosmesi trova largo impiego: è un ingrediente fondamentale in numerose ricette di bellezza, come maschere e creme, e contribuisce alla salute dei capelli, stimolando la cheratina e donando lucentezza. In definitiva, il consumo di kiwi, e in particolare di quello romagnolo, è altamente raccomandato! Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago