La migliore Riserva Bursôn 2016 incoronata a Bagnacavallo

La fase finale del concorso enologico “A che punto siamo?” culminerà il 25 maggio alle 20:15 presso l’Agriturismo Podere Rossetta a Masiera di Bagnacavallo (via Rossetta n. 8). Durante una cena di degustazione aperta al pubblico, verrà decretato il miglior Bursôn Etichetta Nera (la riserva) del 2016. Il giudizio spetterà ai partecipanti, che fungeranno da giuria popolare, assegnando il premio a uno dei produttori del Consorzio “Il Bagnacavallo”. I cinque finalisti, selezionati in precedenti serate di degustazione in diverse province emiliano-romagnole, rappresentano le aziende Longanesi Daniele (Bagnacavallo), Spinetta (Faenza), Randi Augusto (Lugo), Poderi Morini (Faenza) e Tenuta Uccellina (Russi), quest’ultima detentrice del titolo dell’anno precedente. Il vincitore riceverà il “Cavallo Nero”, un esclusivo gioiello creato dall’orafo Paolo Ponzi di Bagnacavallo. La cena offrirà un menù tradizionale del territorio, con accostamenti studiati per esaltare le caratteristiche del vino. I posti sono limitati; si consiglia la prenotazione (info e prenotazioni: 0545 61632 – 338 2894960). Il Bursôn, ottenuto da uve Longanesi, è un vino robusto dal colore intenso, che spazia dal rubino al granato scuro. La sua struttura complessa si rivela già alla vista, in un calice ampio e rotondo che ne esalta il ricco bouquet: sentori di ciliegia, mora, frutti di bosco, spezie tostate, tabacco e vaniglia. Un vino potente ed elegante, dal sorso vigoroso e corposo, con un perfetto equilibrio tra tannini e alcol, e un finale persistente e piacevolmente dolce. Grazie alle sue caratteristiche, il Bursôn Etichetta Nera si presta all’invecchiamento, migliorando nel tempo. A novembre, il miglior Bursôn 2016 si confronterà con quattro tra i più prestigiosi vini italiani (tra cui Brunello e Amarone, solo per citare alcuni esempi) in una degustazione alla cieca, per valutare le qualità del vino autoctono bagnacavallese a livello nazionale. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago