Un’Oasi di Sapori Marini nelle Colline Cesanati

Incastonato nel verdeggiante paesaggio collinare alle porte di Cesena, poco dopo Acquarola, sorge Montereale, e con esso, Il Pescatore. Inaugurato nel 2021, questo ristorante si distingue come un’originale osteria di pesce in un contesto rurale sorprendentemente rilassante. Lo chef e proprietario, Christian Pagliarani, ha impresso al locale un’atmosfera informale, valorizzando la cucina tradizionale locale con un tocco di modernità. L’ampia sala, ricavata da un’antica sala da ballo, è arredata con gusto, creando un’ambientazione suggestiva, simile a un giardino d’inverno grazie alle luci soffuse e alle piante sospese. Un ampio e accogliente dehor esterno, dotato di comodi divani e pouf, invita gli ospiti a rilassarsi prima o dopo cena, godendosi un aperitivo con vista panoramica sulle colline circostanti. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per apprezzare al meglio questa esperienza. La carta dei vini è altrettanto ampia, con una selezione di vini locali, biologici e anche champagne, disponibili sia in bottiglia che al calice.

Il menu, ricco e variegato, propone piatti della cucina marinara romagnola, preparati con pesce freschissimo. Accanto ai classici della tradizione, come i monfettini (o “manfrigul”) al sugo di seppie, i passatelli asciutti con ragù bianco di sgombro e rucola, o i garganelli al sugo di cannocchie, figurano creazioni più innovative, come le irresistibili cozze cacio e pepe o gli squisiti strozzapreti con crema di piselli, gamberi e seppie. Anche i vegetariani troveranno diverse opzioni, una rarità nei ristoranti di pesce, tra cui pinzimonio, erbette di stagione e spiedini di verdure grigliate. Immancabile un fritto di pesce leggero e croccante, preparato con ingredienti di alta qualità, come sardine, triglie e paganelli, o il baccalà fritto con salvia e una deliziosa salsa artigianale al pomodoro e basilico. La qualità delle materie prime è una priorità per lo chef Pagliarani, che si impegna a offrire ai suoi clienti un’esperienza culinaria eccellente.

Per concludere in dolcezza, si possono gustare una zuppa inglese, un cremoso mascarpone o i gelati artigianali alla frutta di stagione. Lo chef Cristian sottolinea la sua filosofia: “vogliamo trasmettere la cura per il cliente. La nostra missione è rendere felici le persone, con il cibo e il servizio”. Questo impegno si riflette nell’accoglienza calorosa e nella professionalità del personale, come Valentina e Laura, che contribuiscono a creare un’atmosfera familiare e piacevole. Il Pescatore è un luogo ideale per coppie, famiglie e gruppi di amici, grazie anche all’eccellente rapporto qualità-prezzo. Un ringraziamento particolare allo chef Christian e al suo team per l’ospitalità impeccabile.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago