Categories: EventiManifestazioni

Cesenatico celebra il mare: una festa di sapori autunnali

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Cesenatico si trasforma in un palcoscenico di delizie culinarie con la festa “Il Pesce in Festa”. Organizzata dal Comune in collaborazione con Confesercenti e Confcommercio, questa kermesse celebra i tesori ittici dell’Adriatico. Gli stand gastronomici apriranno quotidianamente, a pranzo e a cena, dal 31 ottobre al 3 novembre. Il suggestivo centro storico si anima, diventando un immenso ristorante all’aperto. Oltre ai profumi irresistibili di grigliate, fritture e piatti tradizionali, un ricco programma di eventi arricchisce la manifestazione, esaltando la cultura e le tradizioni marinare della zona. Il cuore pulsante della festa sarà il porto canale leonardesco e il centro cittadino, con un mercatino di prodotti vari nelle vie limitrofe. Ristoratori, associazioni locali, pescatori e volontari partecipano attivamente, trasformando persino le motonavi turistiche in originali ristoranti galleggianti. Una mappa dettagliata indica la posizione di tutti i partecipanti (mappa 2024 “Il Pesce in Festa”). Piazza Ciceruacchio e Piazza Pisacane ospiteranno gli eventi principali. Giovedì 31 ottobre, la serata a tema Halloween in Piazza Pisacane includerà proiezioni dedicate al mondo della pesca, musica e intrattenimento su maxischermo. Il mercatino di Piazza Ciceruacchio e quello artigianale nelle vie adiacenti agli stand gastronomici apriranno già giovedì 31 ottobre. Quest’anno, un servizio gratuito di navette collegherà i parcheggi periferici al centro storico, con due linee: una gialla (trenino turistico) dal parcheggio di Viale dei Mille a Piazza Marconi e Palazzo del Turismo; una rossa (minibus) dalla Croce Rossa (Via Saffi 191A) alla piscina comunale, allo stadio e a Viale Roma. Gli orari delle navette sono: venerdì 1 novembre (16:30-19:00 e 20:00-22:30), sabato 2 e domenica 3 novembre (10:00-14:00, 16:30-19:00 e 22:00-22:30). Il servizio è gratuito, così come i parcheggi. Per informazioni: Ufficio Informazioni IAT (0547-79435). La città si veste a festa, offrendo ogni giorno, a pranzo e a cena, lungo il porto canale, nelle piazze e nelle vie del centro storico, una varietà di specialità: grigliate, fritture, spiedini, fritto misto adriatico, passatelli al brodo di pesce e altre ricette tradizionali rivisitate. Il pesce utilizzato è rigorosamente fresco e pescato nell’Adriatico, e la Pescheria Comunale resterà aperta per tutto il weekend, offrendo uno spettacolo prima ancora del palato. Si precisa che, data la condivisione di un unico spazio cucina, non sono disponibili pietanze per celiaci. Stand gastronomici: 11:30-15:00 e 18:00-22:00. ARTE La Ristorazione – Confcommercio e chef di A.RI.CE. Open air Restaurant proporranno piatti della cucina marinara romagnola. Ricette stellate di Alberto Faccani (Ristorante Magnolia) e del Marè di Cesenatico saranno presenti grazie all’associazione Chef to Chef. In Piazza del Montesi, “Dedicato al Mare” (Associazione Tra il Cielo e il Mare) offrirà vongole, polpettine di granchio blu, risotto alla pescatora, monfettini alla seppia, grigliata, fritto di paranza e moscardini. L’associazione Motta Vicenza (Via Leonardo Da Vinci) presenterà specialità vicentine, come il baccalà. La Cooperativa Armatori di Cesenatico e l’associazione Pescatori a Casa Vostra (zona portuale di Ponente) proporranno ricette tradizionali. Cucina marinara anche a bordo delle motonavi Tritone e New Ghibli. I dolci saranno preparati dagli chef di A.RI.CE. (Corso Garibaldi). “Il Pesce della Solidarietà” (Associazione Amici della CCILS) sarà presente nel cortile del Museo della Marineria. Stand gastronomici: cena del 31 ottobre – pranzo del 3 novembre (11:30-15:00 e 18:00-22:00 circa). Informazioni: Ufficio IAT (0547 79435 – iat@comune.cesenatico.fc.it). Dal 1 al 3 novembre, una grande fiera ambulante animerà Corso Garibaldi e le vie limitrofe, con prodotti artigianali, alimentari tipici, modernariato e collezionismo. Mercoledì 1 novembre, “Pompieropoli” (Associazione Nazionale Vigili del Fuoco) dalle 15:30 alle 18:30 e dimostrazioni di ricerca persone scomparse con unità cinofile (10:30-18:30), ripetute domenica 3 novembre. Animazione gratuita per bambini dal 2 al 4 novembre. Mostra Micologica e Botanica (XXV edizione – AMB Cesenatico) nel loggiato del Palazzo Comunale (1, 2 e 4 novembre). Piazza Pisacane: proiezioni sulla marineria, show cooking e dj set (1-4 novembre). Domenica 3 novembre, diretta radiofonica di Radio Studio Delta (13:00-16:00). Sabato 4 novembre, la Cooperativa Bagnini di Cesenatico proporrà musica in Piazza Cavallotti. Venerdì 3 novembre (16:00-18:00), in Piazza Pisacane, si terrà l'”Oscar del Pesce” (Romagna Banca), una sfida goliardica tra chef cesenatici, con una giuria d’eccezione. Il Museo della Marineria resterà aperto per tutto il weekend. Romagna a Tavola si occupa solo della promozione dell’evento. Per maggiori dettagli, contattare gli organizzatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago