Categories: MagazineProdotti

Il Raperonzolo: un Tesoro Gastronomico e Medicinale della Romagna

Spesso ho descritto le erbe spontanee commestibili, ma ho trascurato un ortaggio selvatico di grande valore: il raperonzolo. Probabilmente la sua minore notorietà rispetto ad altre piante ha contribuito a questa omissione. Tuttavia, merita una menzione speciale per la sua versatilità culinaria. Infatti, si utilizzano fiori, foglie e radici, motivo per cui in alcune regioni povere di risorse era soprannominato “l’ortaggio dei poveri”. La radice, simile a una carota ma più piccola e di colore bianco, possiede un sapore dolce e gradevole, che ricorda quello della nocciola, grazie all’alto contenuto di inulina. Le foglie e i fiori, invece, presentano un gusto leggermente amarognolo e un delicato aroma boschivo. Questa pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Campanule, cresce spontaneamente nelle colline romagnole, ai margini delle strade di campagna. È riconoscibile per i fusti sottili che possono raggiungere il metro d’altezza, i fiori violacei e la radice bianca e carnosa, simile a una piccola rapa. In passato, era apprezzato anche per le sue proprietà medicinali: le sue capacità antisettiche e antinfiammatorie lo rendevano un rimedio efficace, soprattutto in decotto per gargarismi contro il mal di gola. Oggi il suo utilizzo terapeutico è diminuito, mentre persiste la sua popolarità come ingrediente culinario, anche grazie alla facile coltivazione domestica. Le rosette basali delle foglie, raccolte per prime, sono ottime crude in insalata. Le radici, invece, si gustano cotte, da sole o insieme alle foglie, condite come altre radici. Infine, i fiori, graziose campanelle, arricchiscono le insalate miste, donando un tocco di colore e un sapore delicato. In Romagna, le foglie vengono consumate prevalentemente crude, condite con olio, aceto e sale, oppure utilizzate per farcire le piadine calde, esaltandone il gusto caratteristico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago