Categories: MagazinePiatti

Autentico Risotto alla Marinara Romagnola

A differenza della tradizionale preparazione del risotto alla marinara, diffusa al di fuori della Romagna, che presenta un risotto al bianco con semplici frutti di mare e prezzemolo, la versione romagnola si distingue per il suo colore rosso intenso, grazie all’aggiunta di pomodoro e ad altri ingredienti. Questo piatto, nato dalla cucina povera, si basa su un semplice ma saporito sugo di pesce. La ricetta, pur nella sua semplicità, richiede ingredienti freschissimi e di alta qualità: pochi, ma selezionati con cura, per garantire un risultato eccellente. Un brodo di pesce di qualità è fondamentale, un tempo elemento irrinunciabile nelle case dei pescatori, preparato con gli scarti ittici, donando un sapore inconfondibile a ogni piatto di mare, specialmente ai risotti. Esistono numerose varianti, che differiscono da zona a zona, persino da famiglia a famiglia, custodite come segreti di famiglia. Questa è una ricetta della costa romagnola; qual è la vostra? Ingredienti: 320 g di riso (80 g a persona, aggiungetene se necessario), mezzo litro di brodo di pesce (oppure brodo vegetale), 300 g di vongole, 500 g di cozze, 300 g di calamari puliti e a pezzetti, 300 g di gamberetti sgusciati, 500 g di pomodori pelati, 4 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 1 bicchiere di vino bianco secco, prezzemolo tritato. Preparazione: in due pentole, fate soffriggere 2 spicchi d’aglio schiacciati in 3 cucchiai d’olio ciascuno. In una, aggiungete le cozze e le vongole (le vongole vanno tenute a bagno per almeno 6 ore in acqua salata), metà del vino e fate evaporare. Sgusciate i molluschi e mettete da parte il loro liquido di cottura. Nell’altra pentola, unite i calamari, i pomodori pelati e cuocete per 15 minuti a fuoco medio. Aggiungete i gamberetti, le vongole, le cozze e il loro brodo. Mescolate, salate, pepate e cuocete per altri 15 minuti a fuoco lento. Irrorate con il restante vino. Aggiungete il riso, versando gradualmente il brodo fino a cottura ultimata. Servite con prezzemolo tritato.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago