Categories: MagazineRedazione

Il Sangiovese di Romagna: Un Nettare Rubino dalla Terra di Giove

Il Sangiovese, vitigno a bacca rossa ampiamente diffuso in Italia, vanta origini forse romagnole. Una leggenda narra che il suo nome, “Sangiovese,” derivi da “sanguis Jovis” – il sangue di Giove – in riferimento al Monte Giove presso Santarcangelo di Romagna. Questo nome evoca la natura vigorosa e intensa di un vino profondamente legato alla cultura e al carattere schietto della gente romagnola, un nettare che adorna le tavole della regione. Il Sangiovese di Romagna DOC, il primo vino della regione a ricevere tale riconoscimento, nasce da uve coltivate nella pianura e sulle colline delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. La DOC prevede un’alta percentuale di Sangiovese (85-100%), con possibilità di integrazione, fino al 15%, con altri vitigni a bacca nera autorizzati in Emilia-Romagna. L’etichetta DOC comprende le tipologie Novello, Superiore e Riserva. Il Novello, ottenuto con almeno il 50% di uve sottoposte a macerazione carbonica, presenta un profilo più giovane e fresco. La tipologia Superiore richiede un anno di affinamento e un grado alcolico minimo del 12%, mentre la Riserva ne necessita due. Il suo colore rosso rubino, con riflessi violacei, anticipa un aroma fruttato con sentori di viola selvatica. Al palato, si rivela pieno, rotondo e tannico, asciutto ed armonico, con un finale leggermente amarognolo. Questo vino rosso intenso accompagna perfettamente salumi, carni rosse, arrosti e grigliate, primi piatti con sughi di carne e formaggi stagionati; la versione Superiore, più complessa e strutturata, si abbina splendidamente anche a selvaggina e brasati.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago