Categories: MagazineProdotti

Il Formaggio di Fossa di Sogliano: un tesoro gastronomico romagnolo

Sulle dolci colline romagnole, dove l’umidità marina si fonde con l’aria tersa autunnale, si cela un prezioso tesoro gastronomico: il Formaggio di Fossa di Sogliano. Questo formaggio, insignito del marchio DOP nel 2009, vanta un sapore inconfondibile e inimitabile, frutto di un’antica tradizione contadina. Originario della zona tra il fiume Rubicone e il Marecchia, il suo nome deriva dall’inusuale metodo di stagionatura: la “sepoltura” in fosse sotterranee, cavità a forma di fiasco profonde circa tre metri. Le tracce di questa pratica risalgono addirittura al XIV secolo, durante il dominio dei Malatesta, probabilmente nata per proteggere i preziosi formaggi dai saccheggi. Si ipotizza che i contadini nascondessero le loro riserve nelle fosse per salvaguardarle dalle incursioni militari. Il Formaggio di Fossa, generalmente un pecorino o un mix con latte di capra e talvolta vaccino, matura in queste fosse per circa tre mesi. Ogni anno, nei primi giorni di agosto, le fosse vengono aperte, dando inizio a un rito antico: contadini, commercianti e privati portano i loro formaggi a stagionare, per quindici giorni. Prima dell’inserimento, esperti procedono alla preparazione accurata delle fosse: bruciano paglia per eliminare l’umidità e sterilizzare l’ambiente, quindi rivestono le pareti con uno strato di 15 cm di paglia, sorretta da una struttura di canne e tavole di legno. I formaggi, avvolti in sacchetti di tela bianca, vengono quindi deposti nelle fosse, sigillate con un coperchio di legno e gesso, per tre mesi. Il risultato è un formaggio dalle forme irregolari, privo di crosta, con una pasta dalla consistenza semi-dura, dal sapore intenso e leggermente amarognolo. Questa particolare stagionatura, oltre a conferire un gusto unico e un aroma penetrante, garantisce una maggiore digeribilità per l’assenza di lattosio e migliori proprietà nutritive. Il suo profumo intenso rende ogni piatto speciale, e il suo sapore deciso si sposa meravigliosamente con miele, fichi caramellati o marmellate. È inoltre un ingrediente versatile, perfetto per condire primi piatti (cappelletti, passatelli, gnocchi) o per arricchire secondi, come carpaccio o costata di manzo. Originariamente, il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, era la data tradizionale della “sfossatura” e della festa di paese. Oggi, la notorietà del Formaggio di Fossa ha trasformato la sagra in una grande Fiera del Formaggio di Fossa, che si svolge nelle ultime due domeniche di novembre e la prima di dicembre, offrendo degustazioni, eventi e visite guidate al paese e alle caratteristiche fosse. Oltre al protagonista, è possibile scoprire altri prodotti locali, come il Savòr, la Saba, le teglie di Montetiffi e miele e salumi artigianali.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

23 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago