Dovadola: Un’esplosione di sapori e tradizioni autunnali

Le foreste del Forlivese, tra le valli del Bidente e del Montone, sono state teatro di un’intensa ricerca. I cercatori di tartufi hanno esplorato ogni angolo di bosco, in particolare attorno a Dovadola, rinomata per il suo pregiato tartufo bianco di Romagna (tuber magnatum). Non a caso, questo borgo medievale, racchiuso tra le sue antiche mura, attrae numerosi appassionati. Dovadola è un tesoro di preziose risorse, tra cui questo famoso fungo ipogeo, celebrato ogni anno con una significativa manifestazione nelle terza e quarta domenica di ottobre. Il 20 e 27 ottobre, fedele alla tradizione, si tiene la “Fiera e Sagra del Tartufo”, il cui momento culminante è l’assegnazione del “Tartufo d’oro” al cercatore che ha rinvenuto l’esemplare più grande. Una giuria seleziona i migliori tartufi esposti, in una competizione amichevole ma appassionata che premia la maestria e la fortuna. Ma la fiera è molto più di una gara: è un’occasione di convivialità, un’opportunità per confrontarsi sulla qualità del tartufo, ricevere consigli da esperti, scoprire nuove ricette e acquistare prodotti tipici negli stand di Piazza Berlinguer. Il piatto principe? Le tagliatelle al tartufo, preparate con oltre 3000 uova dalle abili “sfogline” della Pro Loco, condite con oltre tre quintali di ragù e l’aroma inebriante del prezioso fungo. Un tripudio di profumi e sapori che coinvolge tutti i sensi. Oltre alle tagliatelle, i punti ristoro, aperti dalle 11:30 alle 19, offrono polenta, uova, crostini, panzerotti e piadina al tartufo, accompagnate da salumi e salsiccia, il tutto annaffiato da un ottimo vino romagnolo, rosso o bianco, come il Sangiovese o il Pagadebit. Oltre al tartufo, nelle oltre 80 bancarelle della fiera è possibile trovare altri prodotti locali: funghi, miele, giuggiole, nespole e castagne. Musica, giochi per bambini, mostre d’arte e artigianato completano l’offerta, rendendo questa festa un appuntamento imperdibile per riscoprire la tradizione e i sapori autentici della Romagna.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago