Il tortello alla lastra, prelibatezza gastronomica dell’Appennino tosco-romagnolo, trova le sue radici nella semplicità degli ingredienti, reperibili nei campi e negli orti. Il nome stesso evoca il metodo di cottura tradizionale: la cottura su una lastra di pietra refrattaria, che dona al piatto un sapore inconfondibile grazie alla sua superficie ruvida. Questo piatto rustico, pur nella sua essenzialità, conquista il palato con un gusto ricco e appagante. Le farciture variano a seconda della stagione: patate e zucca, spinaci e ricotta, oppure un mix di erbe selvatiche arricchite da pancetta o lardo. Un pasto completo in sé, perfetto con un buon bicchiere di vino. Delizioso anche freddo, si conserva per diversi giorni. Per gli amanti del “fai da te”, ecco una ricetta: impasto (1 kg di farina, acqua e sale) e ripieno (1 kg di patate lesse e schiacciate, 200 g di lardo soffritto con aglio, 2 uova, sale e pepe). Stendete la sfoglia, farcitela, ripiegatela e, con il mattarello, create dei quadrati di circa 10-12 cm. Cuocete per 3-4 minuti su una lastra di arenaria calda (o, in alternativa, su una teglia di cotto o una piastra di ghisa). Se non riuscite a preparare i tortelli in casa, potrete gustarli a Premilcuore il 10 e l’11 Agosto 2024, durante la sagra a loro dedicata. In alternativa, vi aspetta la Sagra di Santa Sofia a settembre. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…