Nel cuore di Imola, sotto gli antichi muri di Palazzo Toschi, dimora storica dei Conti Toschi, si cela l’Osteria del Teatro. Costruita nel XVIII secolo su preesistenti cantine trecentesche e fondamenta romane, l’osteria offre un’atmosfera unica, un viaggio tangibile nel tempo. L’ambiente, suggestivo ed evocativo, cattura immediatamente il visitatore: pietra a vista sulle pareti, volte e archi che definiscono gli spazi, un’armonia di legno scuro che abbraccia credenze, frigoriferi e cantinette ricolme di vini pregiati. Tavoli massicci, adornati da candide tovaglie, completano la scena, creando un’illusione di viaggio nel Medioevo, mitigata solo da discreti dettagli contemporanei. Il menu propone sia classici della cucina tradizionale romagnola, sia creazioni innovative dello chef, come gli squisiti cappellacci al brasato, impreziositi da un leggero zabaione alle erbe e una riduzione di Sangiovese. La pasta fresca è fatta in casa, e non mancano opzioni vegane. La carta dei vini è considerevole (1500 etichette), rappresentando un’ampia selezione di vini italiani, con particolare attenzione a Toscana ed Emilia-Romagna, oltre a prestigiose cantine francesi, spagnole e internazionali. Osteria del Teatro, Via Fratelli Bartolini, 10, 40026 Imola. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su eventi e manifestazioni.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…