L’Appennino emiliano-romagnolo si arricchisce di un nuovo itinerario esperienziale, “Senti-Ieri”, un viaggio nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Grazie all’applicazione gratuita IN LOCO, sviluppata da In Loco, Museo Diffuso dell’Abbandono, i visitatori possono rivivere la storia di queste terre ascoltando le testimonianze dirette degli abitanti del passato. Attraverso interviste e narrazioni, l’app riporta in vita le comunità che un tempo popolavono questi luoghi, svelando i loro valori, le tradizioni e le conoscenze, offrendo un’immagine viva e tangibile del loro mondo. Il percorso, oltre a consentire un’immersione nella natura incontaminata, conduce alla scoperta di antichi edifici in pietra: borghi abbandonati, case in rovina, poderi trasformati in boschi, scuole e chiese dimenticate, tutti segni tangibili di un passato rurale e delle profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali della Romagna del Novecento. “Senti-Ieri” offre inoltre una mini-guida per soggiorni e degustazioni di prodotti tipici locali, proponendo un’esperienza completa che unisce storia, ambiente e memoria. Questo importante progetto mira a valorizzare il patrimonio storico a rischio di oblio, raccontando la storia di luoghi abbandonati. Romagna a Tavola promuove l’iniziativa, ma per ulteriori informazioni si consiglia di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…