Verdeggianti colline, valli profonde, ulivi secolari e cipressi svettanti: questo è solo un accenno alla bellezza dell’entroterra cesenate. Un itinerario di circa 40 chilometri offre un’incredibile varietà di paesaggi e spunti culturali, immergendovi nel cuore incontaminato della Romagna. Il percorso inizia e termina a Cesena. Partendo dalla via Emilia, in direzione Rimini, si svolta a destra seguendo le indicazioni per San Tomaso e Sorrivoli. Il paesaggio si fa subito collinare. Dopo 3 km si raggiunge San Tomaso, dove la Pieve romanica del X secolo evoca un viaggio nel tempo. Proseguendo per circa 4 km, si giunge a Sorrivoli, suggestivo borgo fortificato noto per i suoi eventi culturali e musicali. Una breve scalinata conduce al castello, la cui corte interna, raggiungibile attraverso ciò che resta del ponte levatoio, offre una spettacolare vista sulla valle del Rubicone. Si riprende quindi il percorso verso Monteleone e Roncofreddo. A Monteleone, incantevole borgo medievale, una visita alla piazza dedicata a Lord Byron, illustre ospite del castello ottocentesco, è d’obbligo. Una ripida discesa porta ad un bivio: si svolta a destra verso Sogliano per raggiungere il Santuario della Madonna del Farneto, con il suo panorama mozzafiato. Si riprende quindi la strada principale, che si snoda attraverso Ciola Araldi e Montecodruzzo, antica dimora di Giacomo Malatesta. Da Montecodruzzo si prosegue verso Monteaguzzo, passando per Oriola e Ardiano, il cui castello fu un tempo rifugio dei Guelfi romagnoli. Da qui, si gode un’interessante veduta di San Marino. Si scende quindi verso Cesena, raggiungendo la maestosa Rocca Malatestiana, concludendo così il viaggio. Dopo 43 km di incantevoli panorami, non resta che godersi una meritata cena! Ulteriori dettagli su questo itinerario sono disponibili all’indirizzo www.52domeniche.it (Edizioni IN Magazine – pubblicazione a cura di Matteo Ranucci). Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…