Gennaio, mese tradizionale della macellazione del maiale, offre la carne suina di migliore qualità. Contemporaneamente, i cardi, resistenti al freddo invernale, raggiungono il loro apice. Questa ricetta celebra la stagione con un classico piatto romagnolo: costolette di maiale con cardi. Ingredienti: 600 grammi di costolette di maiale, 500 grammi di coste di cardo, tre cucchiai di olio extravergine di oliva, una cipolla, un limone, un bicchiere di passata di pomodoro, sale e pepe a piacere. Preparazione: pulire, lavare e tagliare i cardi. Lessarli in acqua per circa trenta minuti, quindi scolare, condire con succo di limone e sale. In un tegame, soffriggere la cipolla tritata nell’olio. Aggiungere le costolette, rosolandole bene da entrambi i lati. Unire i cardi lessati e la passata di pomodoro, salare, pepare e cuocere per altri trenta minuti, finché il sugo non si sarà addensato. Servire ben caldo.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…