Categories: MagazineTerritori

Esplorando le Grotte di Onferno: Un Gioiello Carsico in Val Conca

Immergiti nel cuore della Val Conca, al confine con il Montefeltro, e scopri le affascinanti Grotte di Onferno, un complesso carsico di eccezionale valore naturalistico situato nell’entroterra riminese. Il toponimo attuale, adottato nel 1810, sostituisce l’antico “Infernum”, nome evocativo che rifletteva la credenza popolare che l’ingresso di questo luogo buio e profondo fosse l’accesso all’inferno. Pare che il Vescovo di Rimini, desiderando evitare riferimenti demoniaci, promuovesse il cambio di nome. Dal 1991, quest’area è stata designata Riserva Naturale Orientata di Onferno, riconosciuta tra le più importanti grotte di gesso in Italia. Sotto lo sperone roccioso su cui sorge l’abitato, si estende un labirinto sotterraneo che si snoda per oltre 800 metri. La Riserva, però, non si limita alle grotte. La sua unicità risiede anche nella flora, tipica di quote altitudinali più elevate, che prospera grazie alla temperatura costante di 12-13 gradi mantenuta dalle grotte stesse. Il Centro Visite e Museo Naturalistico, ospitato nell’antica Pieve di Santa Colomba, restaurata e riadattata, è un luogo ideale per famiglie, con uno spazio espositivo interattivo e ludico studiato per catturare l’attenzione dei più giovani. La visita guidata prevede una suggestiva discesa nel bosco lungo un sentiero che conduce, da circa 300 metri di altitudine, fino a 196 metri, all’ingresso di un canyon sotterraneo. Qui, potrai ammirare scintillanti cristalli di gesso, pareti levigate dall’acqua, e numerose concrezioni calcaree, esplorando sale e strettoie. La presenza di più ingressi garantisce un’ottima ventilazione. La visita “turistica” dura circa 90 minuti, offrendo due prospettive diverse, mentre la visita “con traversata” (circa 60 minuti) include il breve tratto fossile dell’ingresso storico. Si consiglia di visitare le grotte in diverse stagioni per apprezzarne le diverse sfaccettature. Prenotazione consigliata. Apertura annuale. Ingresso a pagamento: Tariffa intera 10,00 €; Tariffa ridotta 8,00 €. Indirizzo: Via Provinciale Onferno, 50/52 – Tel: (+39)389 199 1683 – Email: onferno@nottola.org – http://www.facebook.com/grotta.Onferno/

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago