Nell’anno del settecentesimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna offre un’esperienza unica: il “Treno di Dante”. Per quindici fine settimana consecutivi, a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre, un treno storico collegherà Firenze, città natale di Dante, a Ravenna, luogo di sepoltura del poeta. Il convoglio, composto da un locomotore D445 e da vetture “Centoporte”, oltre a un vagone per biciclette, permetterà ai viaggiatori di percorrere un itinerario suggestivo, toccando località ricche di storia e suggestioni dantesche: Borgo San Lorenzo e Marradi in Toscana, Brisighella e Faenza in Romagna.
Il biglietto, al costo di 54,50 euro andata e ritorno o 29 euro per una tratta singola, include un servizio di narrazione a bordo, illustrando la vita e le opere di Dante, con particolare attenzione ai luoghi che hanno segnato il suo esilio. Le guide forniranno inoltre informazioni dettagliate sui monumenti e le attrazioni visitabili nelle varie fermate: musei, rocche, teatri e palazzi saranno accessibili gratuitamente esibendo il biglietto del treno, anche in giorni diversi da quello del viaggio. Inoltre, il biglietto offre uno sconto del 10% nei ristoranti e nei locali delle località toccate, con aperitivo omaggio. Desk informativi, gestiti in collaborazione con gli uffici turistici locali, saranno presenti in ogni stazione per fornire ulteriori dettagli.
L’Assessore regionale al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, sottolinea l’opportunità di vivere un “turismo lento”, riscoprendo tradizioni, enogastronomia e luoghi incontaminati, lontani dai flussi turistici di massa. Il progetto, che si integra perfettamente con “Vie di Dante”, itinerario turistico premiato da Lonely Planet, si arricchisce di questa nuova opzione di viaggio che coniuga natura, sostenibilità ed esperienze autentiche. Leonardo Marras, Assessore regionale al turismo della Toscana, ribadisce l’importanza di questo prodotto turistico interregionale, particolarmente significativo nell’anno del settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con la collaborazione di Fondazione FS, Trenitalia e FER-Ferrovie Emilia-Romagna, offre un’esperienza completa. Il costo del biglietto include l’ingresso gratuito ai siti culturali di Firenze, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza e Ravenna, nonché lo sconto nei ristoranti e l’aperitivo. L’itinerario prevede la partenza da Firenze in mattinata e il ritorno da Ravenna in serata. I viaggiatori che desiderano scendere in una delle tappe intermedie possono richiedere alle guide un biglietto gratuito per raggiungere le altre località, valido per la stessa giornata, utilizzabile su qualsiasi treno regionale tra Firenze e Ravenna.
La gestione del “Treno di Dante” è affidata alla società “Treno di Dante Srl”, che si occuperà di tutti gli aspetti operativi, promozionali e commerciali, favorendo la collaborazione con gli operatori turistici del territorio. Ulteriori informazioni e la prenotazione dei biglietti sono disponibili su www.iltrenodidante.it.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…