Categories: MagazineProdotti

Il Segreto del Pane Perfetto: Mulini a Pietra della Romagna

La qualità della farina influenza profondamente il sapore e la digeribilità del pane. A differenza delle farine industriali, spesso impoverite di nutrienti e ricche di glutine, le farine derivanti da grani antichi, macinate a pietra, offrono un profilo nutrizionale superiore e un gusto più ricco. Queste farine, ottenute da una macinazione lenta e tradizionale, preservano le proprietà originarie del grano, risultando più digeribili e con un contenuto di glutine inferiore. Grani antichi come farro monococco, farro spelta, triticum, sorgo, miglio, grano saraceno, granoturco blue, orzo nero, e il celebre Senatore Cappelli, rappresentano esempi di varietà pregiate. In Romagna, una regione ricca di tradizioni agricole, numerosi mulini a pietra perpetuano l’arte della macinazione tradizionale, producendo farine di alta qualità. Tra questi, il Molino Maraldi a Cesena offre una linea di farine macinate a pietra, genuine e nutrienti. Poco distante, il Molino Sapignoli, attivo dal 1870, vanta un’esperienza centenaria nella produzione di farine di grano romagnolo, utilizzando tecniche moderne pur mantenendo la qualità artigianale. A Predappio, il Molino Conficoni Ilario propone una vasta selezione di farine da grani diversi. L’azienda agricola biologica Il Regno delle Upupe a Civitella di Romagna e il Molino Pransani a Sogliano al Rubicone rappresentano ulteriori esempi di produttori di farine di qualità. A Pennabilli, il Molino Ronci continua la tradizione della macinazione a pietra naturale, garantendo farine 100% naturali. Nella Valmarecchia, il mulino della Cooperativa Valmarecchia Bio Natura contribuisce alla produzione di farine per la comunità di San Patrignano. A Santo Stefano di Ravenna, il Molino Benini, attivo dal 1926, utilizza grano romagnolo e una “macinazione lenta” per preservare le qualità del cereale, e i suoi prodotti sono disponibili anche nei supermercati Coop. Infine, il Molino Spadoni a Coccolia, con una storia che risale al 1455, offre farine di alta qualità, mantenendo una tradizione secolare. Questi mulini romagnoli rappresentano un patrimonio di esperienza e di qualità, offrendo farine superiori per un’alimentazione più sana e gustosa. L’utilizzo di farine appena macinate, da filiera corta e di provenienza sicura, dovrebbe essere alla base di una dieta equilibrata e consapevole.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago