Categories: MagazineProdotti

Il Segreto del Pane Perfetto: Mulini a Pietra della Romagna

La qualità della farina influenza profondamente il sapore e la digeribilità del pane. A differenza delle farine industriali, spesso impoverite di nutrienti e ricche di glutine, le farine derivanti da grani antichi, macinate a pietra, offrono un profilo nutrizionale superiore e un gusto più ricco. Queste farine, ottenute da una macinazione lenta e tradizionale, preservano le proprietà originarie del grano, risultando più digeribili e con un contenuto di glutine inferiore. Grani antichi come farro monococco, farro spelta, triticum, sorgo, miglio, grano saraceno, granoturco blue, orzo nero, e il celebre Senatore Cappelli, rappresentano esempi di varietà pregiate. In Romagna, una regione ricca di tradizioni agricole, numerosi mulini a pietra perpetuano l’arte della macinazione tradizionale, producendo farine di alta qualità. Tra questi, il Molino Maraldi a Cesena offre una linea di farine macinate a pietra, genuine e nutrienti. Poco distante, il Molino Sapignoli, attivo dal 1870, vanta un’esperienza centenaria nella produzione di farine di grano romagnolo, utilizzando tecniche moderne pur mantenendo la qualità artigianale. A Predappio, il Molino Conficoni Ilario propone una vasta selezione di farine da grani diversi. L’azienda agricola biologica Il Regno delle Upupe a Civitella di Romagna e il Molino Pransani a Sogliano al Rubicone rappresentano ulteriori esempi di produttori di farine di qualità. A Pennabilli, il Molino Ronci continua la tradizione della macinazione a pietra naturale, garantendo farine 100% naturali. Nella Valmarecchia, il mulino della Cooperativa Valmarecchia Bio Natura contribuisce alla produzione di farine per la comunità di San Patrignano. A Santo Stefano di Ravenna, il Molino Benini, attivo dal 1926, utilizza grano romagnolo e una “macinazione lenta” per preservare le qualità del cereale, e i suoi prodotti sono disponibili anche nei supermercati Coop. Infine, il Molino Spadoni a Coccolia, con una storia che risale al 1455, offre farine di alta qualità, mantenendo una tradizione secolare. Questi mulini romagnoli rappresentano un patrimonio di esperienza e di qualità, offrendo farine superiori per un’alimentazione più sana e gustosa. L’utilizzo di farine appena macinate, da filiera corta e di provenienza sicura, dovrebbe essere alla base di una dieta equilibrata e consapevole.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago