Il termine “superfood”, di origine anglosassone, è ormai parte integrante del nostro lessico alimentare. Quinoa, spirulina, semi di lino, avocado, canapa, olio di riso, stevia, curcuma, cannella e zenzero: questi sono solo alcuni degli alimenti che vengono sempre più spesso scelti per le loro presunte proprietà benefiche. Ricerche di mercato, come quelle condotte da Nielsen GS1 Italy, dimostrano una significativa evoluzione delle abitudini d’acquisto, con un crescente interesse verso i “supercibi”. Uno studio approfondito, incentrato sull’analisi delle etichette, ha decretato lo zenzero re indiscusso del benessere in Italia. Le vendite di prodotti a base di zenzero sono infatti raddoppiate nell’ultimo anno. Questo versatile ingrediente è disponibile sia allo stato naturale sia come componente di numerose preparazioni confezionate: tè e infusi, cioccolato, yogurt, succhi, insalate già pronte e zuppe. Lo zenzero non è però solo: il farro, con un incremento del fatturato del 20,4%, e la quinoa, che registra una crescita annua del 63,5%, condividono il successo. L’attenzione alla salute a tavola è sempre più evidente, aprendo una nuova era di consapevolezza alimentare. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…