Categories: MagazineTerritori

Esplorando l’entroterra romagnolo: un itinerario tra storia e natura

A breve distanza dal litorale adriatico, un suggestivo paesaggio collinare si estende lungo le valli dei fiumi Marecchia e Conca, un tempo sotto il dominio dei Malatesta. Numerose rocche e castelli punteggiano questo territorio, tra cui spiccano le imponenti fortificazioni di Montefiore e Mondaino. Risalendo la valle del Marecchia, dopo Verucchio e Torriana, si incontra San Leo, porta d’accesso al Montefeltro. Il suo centro storico, perfettamente conservato, sembra sospeso tra le nubi, aggrappato a un imponente masso roccioso che ne determina il fascino unico. Qui, un’antica pieve romanica sorge accanto al duomo e al Palazzo Mediceo. La Valconca, invece, è una terra di dolci colline che degradano dolcemente verso l’Appennino, dove campi di grano si alternano a vigneti, oliveti e qualche raro castagneto, creando un mosaico di colori e profumi. Sui crinali collinari, borghi pittoreschi si adagiano sulle dorsali o svettano sulle cime dei promontori. Tra le numerose località di interesse, segnaliamo: Monte Aquilone, il Giardino Pietrificato e la Torre di Bascio, il Parco Belvedere, il Senatello, Perticara, Monte Ercole, i Balconi di Piero della Francesca, Petrella Guidi, l’Orto dei Frutti Dimenticati, Sartiano, la Strada delle Meridiane, Rocca Pratiffi, il Giardino Roccioso, Fragheto, Torricella, L’Angolo coi Baffi, Monte Pincio, la Rocca di Maioletto, il Santuario dei Pensieri, il Ponte Vecchio Medievale, Carosello e la Torre di Gattara. Le colline della Valmarecchia, con i loro profili morbidi e arrotondati, ospitano numerosi centri abitati. Nonostante l’apparente serenità del paesaggio, un’antica rivalità militare aleggia ancora nell’aria: molti castelli si trovano a ridosso dei confini con il territorio di Urbino, a testimonianza delle continue tensioni tra i Montefeltro e i Malatesta. Le fortezze, le torri, i borghi fortificati e le cittadine conservano intatte le loro forme medievali e rinascimentali, rievocando un passato ricco di storia e di conflitti. La Valconca offre un panorama altrettanto affascinante.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago