La gastronomia italiana continua a conquistare il mondo, e questa volta è il celebre Pellegrino Artusi, nativo di Forlimpopoli, ad essere protagonista di un evento significativo. Il suo capolavoro, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, è stato tradotto in giapponese, un traguardo reso possibile grazie alla passione della professoressa Hiroko Kudo e al sostegno di Casa Artusi, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’edizione, pubblicata da Heibonsha Limited, è stata presentata in Giappone durante la IV settimana della Cucina Italiana nel mondo, un’iniziativa della Regione Emilia-Romagna intitolata “Artusi parla giapponese”. Secondo Laila Tentoni, presidente di Casa Artusi, questa traduzione rappresenta un’impresa di grande portata, confermando l’eccezionale successo editoriale del manuale di Artusi e la sua capacità di fungere da ambasciatore della ricca cultura enogastronomica italiana, a pochi mesi dal bicentenario della nascita del padre della cucina domestica italiana. Le ricette di Artusi, pur essendo state scritte oltre un secolo fa, conservano intatto il loro fascino, grazie allo stile vivace e alle sottili sfumature che evocano l’anima stessa della Romagna e dell’Italia. Resta aggiornato su nuove ricette, eventi e manifestazioni! Iscriviti alla newsletter.
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…