Alimenti esteri a rischio: analisi Coldiretti sulla contaminazione

Coldiretti Romagna a Tavola ha pubblicato un’analisi approfondita sulla sicurezza alimentare, evidenziando un’allarmante discrepanza tra la qualità dei prodotti nazionali ed esteri. Lo studio, basato sui dati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Ministero della Salute italiano, rivela un’elevata percentuale di irregolarità nei cibi importati. In cima alla lista dei prodotti con più elevati livelli di residui chimici si trovano i peperoncini piccanti dalla Repubblica Dominicana e dall’India (20% di irregolarità). Seguono le bacche di Goji cinesi e il riso pakistano. Altri alimenti con un’alta percentuale di campioni non conformi includono melograni turchi (9,1%), tè cinese, okra indiana, pitaya indonesiana, fagioli secchi brasiliani, peperoni dolci e olive da tavola egiziane, quest’ultime beneficiarie di dazi agevolati UE. La Coldiretti sottolinea che molti di questi pesticidi sono vietati nell’Unione Europea. I dati mostrano che il 1,9% dei prodotti alimentari importati presenta irregolarità, un valore triplo rispetto allo 0,6% dei prodotti nazionali. La situazione è ancora più critica per i cibi extra-UE, con un’irregolarità dell’EFSA dell’5,8%, otto volte superiore a quella nazionale. Questo dato conferma le preoccupazioni della Corte dei Conti Europea riguardo agli standard di sicurezza dei prodotti extra-UE. La Corte ha richiesto alla Commissione Europea di chiarire le misure per garantire la stessa sicurezza alimentare per i prodotti UE e quelli importati. La Coldiretti ricorda l’importanza dell’obbligo di indicazione del paese d’origine in etichetta, ormai esteso a una vasta gamma di prodotti alimentari. Si consiglia ai consumatori di verificare sempre l’origine degli alimenti, privilegiando, ove possibile, quelli nazionali o comunitari. Rimani aggiornato sulle nostre iniziative! Iscriviti alla newsletter.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago