Alimenti esteri a rischio: analisi Coldiretti sulla contaminazione

Coldiretti Romagna a Tavola ha pubblicato un’analisi approfondita sulla sicurezza alimentare, evidenziando un’allarmante discrepanza tra la qualità dei prodotti nazionali ed esteri. Lo studio, basato sui dati dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e del Ministero della Salute italiano, rivela un’elevata percentuale di irregolarità nei cibi importati. In cima alla lista dei prodotti con più elevati livelli di residui chimici si trovano i peperoncini piccanti dalla Repubblica Dominicana e dall’India (20% di irregolarità). Seguono le bacche di Goji cinesi e il riso pakistano. Altri alimenti con un’alta percentuale di campioni non conformi includono melograni turchi (9,1%), tè cinese, okra indiana, pitaya indonesiana, fagioli secchi brasiliani, peperoni dolci e olive da tavola egiziane, quest’ultime beneficiarie di dazi agevolati UE. La Coldiretti sottolinea che molti di questi pesticidi sono vietati nell’Unione Europea. I dati mostrano che il 1,9% dei prodotti alimentari importati presenta irregolarità, un valore triplo rispetto allo 0,6% dei prodotti nazionali. La situazione è ancora più critica per i cibi extra-UE, con un’irregolarità dell’EFSA dell’5,8%, otto volte superiore a quella nazionale. Questo dato conferma le preoccupazioni della Corte dei Conti Europea riguardo agli standard di sicurezza dei prodotti extra-UE. La Corte ha richiesto alla Commissione Europea di chiarire le misure per garantire la stessa sicurezza alimentare per i prodotti UE e quelli importati. La Coldiretti ricorda l’importanza dell’obbligo di indicazione del paese d’origine in etichetta, ormai esteso a una vasta gamma di prodotti alimentari. Si consiglia ai consumatori di verificare sempre l’origine degli alimenti, privilegiando, ove possibile, quelli nazionali o comunitari. Rimani aggiornato sulle nostre iniziative! Iscriviti alla newsletter.

Redazione

Recent Posts

Natale light ai fornelli: ricette leggere e gustose per un pranzo festivo senza appesantire | Ti puoi mangiare tutto

Un Natale più leggero è possibile: basta scegliere ricette furbe, sapori autentici e piatti che…

8 ore ago

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

6 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

7 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

1 settimana ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

1 settimana ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

1 settimana ago