La Canapa: Un Ritorno Trionfale di una Materia Prima Eccezionale

Per secoli, la canapa ha rivestito un ruolo fondamentale nell’economia e nella cultura, fornendo tessuti, carta, funi e vele, in particolare durante l’epoca delle Repubbliche Marinare. Fino alla metà del XX secolo, era una coltura ampiamente diffusa a livello globale. Negli ultimi tre anni, la superficie coltivata in Italia è addirittura triplicata, a testimonianza di una rinascita di interesse. Oggi, questa pianta versatile torna a occupare la posizione di rilievo che le compete, fornendo materie prime per una vasta gamma di applicazioni: dall’abbigliamento alla gastronomia (pasta e birra), dalla cosmesi alla produzione di carta, detersivi, vernici, biomattoni ed addirittura biocarburanti. L’impiego della canapa si sposa perfettamente con un approccio ecologico e sostenibile. Il governo italiano ha recentemente varato misure di sostegno per questo settore in forte espansione. Per l’Italia, si tratta di recuperare un’eredità importante: fino agli anni ’40, il nostro paese era il secondo produttore mondiale. Il declino fu causato dall’industrializzazione e da una campagna di disinformazione, che portò a leggi restrittive basate su una percezione distorta della canapa come sostanza stupefacente. Oggi, una società più consapevole e attenta all’ambiente è pronta a rivalutare il potenziale di questa pianta. Dal punto di vista nutrizionale, semi, olio e farine di canapa sono ricchi di Omega-3 e Omega-6, proteine, fibre, vitamine e carboidrati, contribuendo a ridurre il colesterolo e i trigliceridi e prevenendo malattie cardiovascolari. In campo farmaceutico, la canapa viene impiegata nel trattamento dell’asma e del glaucoma. La canapa è un alimento completo, particolarmente apprezzato nella dieta vegetariana e vegana, grazie alla sua versatilità in cucina. Cosmetici, vernici e saponi a base di canapa minimizzano l’impatto ambientale. Inoltre, i biomattoni di canapa, impiegati nell’edilizia sostenibile, garantiscono un ottimo isolamento termico, assorbono anidride carbonica e purificano l’aria. Infine, il pellet di canapa offre un’alternativa ecologica per il riscaldamento domestico. Ecologia, economia e salute: validi motivi per promuovere la riscoperta di questa preziosa risorsa naturale.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago