Categories: MagazineTerritori

L’Acquacheta: Un’Imponente Cascata nell’Appennino Tosco-Romagnolo

La potenza e l’opera incessante della natura sono magistralmente rappresentate da cascate, forre e gole. Queste formazioni naturali hanno sempre suscitato nell’uomo un misto di fascino e timore reverenziale. Se desiderate assistere a uno spettacolo di simile bellezza, vi consigliamo un’escursione nella Valle del Montone, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, lungo l’Appennino tosco-romagnolo. Immersi nel silenzio e nella vegetazione lussureggiante di querce, castagni e faggi, potrete ammirare la maestosa Cascata dell’Acquacheta: un’incantevole caduta d’acqua di 90 metri che crea giochi di luce e spruzzi. Nata nel cuore dell’Appennino toscano, in provincia di Firenze, l’Acquacheta, fiume che dà il nome alla cascata, precipita da uno spettacolare salto di arenaria vicino a San Benedetto in Alpe, suddividendosi in numerosi rivoli. Oggi, questo sito di rilevante interesse naturalistico e culturale, incluso nei cosiddetti “parchi letterari”, attrae numerosi visitatori. La sua fama è legata al sommo poeta Dante Alighieri che, nella Divina Commedia, paragonò il fragoroso rumore dell’acqua alla cascata del Flegetonte, il fiume infernale che separa il settimo dall’ottavo cerchio dell’Inferno. Un sentiero agevole e ben segnalato, percorribile in poche ore, parte da San Benedetto in Alpe (499 m) e raggiunge la cascata per poi proseguire verso la Piana dei Romiti, seguendo lo stesso itinerario per il ritorno. Il tracciato costeggia il torrente fino al Fosso del Sasso Bianco, attraversabile su un piccolo ponte di legno. Si giunge quindi a Ca’ del Rospo, un antico edificio rurale ristrutturato, e da lì si inizia la salita nel bosco fino al mulino dei Romiti. Un breve tratto conduce poi a un belvedere con vista sulla cascata. Una discesa porta al letto del torrente; dopo averlo attraversato, si raggiunge la Piana dei Romiti (734 m), da dove si arriva facilmente ai resti dell’eremo dell’Abbazia di San Benedetto.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago