La potenza inarrestabile della natura trova una sublime espressione nelle cascate, nelle gole e nelle forre scavate nel tempo. Nel cuore dell’Appennino tosco-romagnolo, all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la Valle del Montone cela un tesoro: la Cascata dell’Acquacheta. Immersi in un’oasi di pace, tra querce secolari, castagni e faggi, potrete assistere all’incantevole spettacolo di questo salto d’acqua di oltre 90 metri, un turbinio di spruzzi e giochi d’acqua creati dal fiume Acquacheta. Originario dell’Appennino fiorentino, il fiume precipita da un’imponente formazione rocciosa di arenaria, suddividendosi in numerosi rivoli prima di raggiungere la pianura. Oggi, questo sito di grande interesse naturalistico e valore culturale, inserito nei “parchi letterari”, attrae numerosi visitatori. La sua fama è legata indissolubilmente a Dante Alighieri, che ne descrisse il fragoroso scroscio nella Divina Commedia, paragonandolo al fiume infernale Flegetonte. Un itinerario facile e ben segnalato, ideale per una piacevole escursione di qualche ora, parte da San Benedetto in Alpe (499 m). Il percorso, che segue il corso del torrente, conduce al Fosso del Sasso Bianco, attraversabile tramite un ponticello, prosegue verso Ca’ del Rospo, un antico edificio rurale ristrutturato, e poi sale nel fitto bosco fino al mulino dei Romiti. Da qui, un breve tratto conduce al punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla cascata. Una discesa porta al letto del torrente e, dopo averlo attraversato, si raggiunge la Piana dei Romiti (734 m), a pochi passi dai resti dell’eremo dell’Abbazia di San Benedetto. Un’esperienza indimenticabile nella bellezza selvaggia dell’Appennino.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…