Categories: MagazinePiatti

Un Dolce Incontro Romagnolo: Ciambella e Zuppa Inglese Riunite

La Romagna è nota per la sua passione per i dolci, e quando un dessert conquista i palati locali, ne vengono esplorate tutte le possibili varianti. La tradizionale ciambella romagnola, deliziosa con un Albana dolce dopo pasto, perfetta per la merenda o persino a colazione, è protagonista di questa ricetta. Un’innovazione golosa che la combina con un altro amatissimo dolce regionale: la Zuppa Inglese. Dubitate dell’esistenza di questa leccornia? Le immagini che seguono ne sono la prova! Ecco gli ingredienti:

**Per la Ciambella:** 400g farina, 200g zucchero, 3 uova, 100g burro (a temperatura ambiente), 1 bustina lievito per dolci, scorza grattugiata di un limone non trattato, ½ bicchiere di latte.

**Per la Crema Pasticcera:** 2 uova, ½ litro latte, 70g farina (preferibilmente amido di mais), 80g zucchero, scorza di limone.

**Per la Crema al Cioccolato:** 25g cacao amaro, 25g zucchero a velo, 25g farina, 22g burro, ½ litro latte, liquore Alchermes, zucchero a velo, 2 pezzetti di ciambella o pan di Spagna avanzati.

Si inizia preparando le creme. Per la crema pasticcera, mescolate i tuorli con lo zucchero, poi incorporate la farina setacciata. Scaldate il latte con la scorza di limone e versatelo sul composto, amalgamando con una frusta. Cuocete a fuoco moderato fino ad addensamento, mescolando continuamente. Per la crema al cioccolato, sciogliete il burro, aggiungete cacao, zucchero e farina, infine il latte, facendo addensare a fuoco dolce, mescolando per evitare grumi. Mentre le creme si raffreddano, preparate la ciambella. Impastate farina, burro, uova, zucchero e latte fino ad ottenere un impasto consistente, stendibile col mattarello. Aggiungete lievito e scorza di limone. Dividete l’impasto in due, stendete su carta da forno, formando due rettangoli di circa 1 cm di spessore. Farcite: su una metà spalmate la crema al cioccolato, sull’altra la crema pasticcera, inserendo al centro due pezzetti di ciambella o pan di Spagna inzuppati nell’Alchermes. Ripiegate la sfoglia (circa 1/3 per lato), ottenendo un panetto. Spolverate con due cucchiaini di zucchero (fondamentale per la crosticina). Infornate a 180° per 35-40 minuti, aprendo il forno due volte negli ultimi dieci minuti per far uscire l’umidità. Una volta cotta, spolverate con zucchero a velo. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago