Categories: MagazinePiatti

Un Dolce Incontro Romagnolo: Ciambella e Zuppa Inglese Riunite

La Romagna è nota per la sua passione per i dolci, e quando un dessert conquista i palati locali, ne vengono esplorate tutte le possibili varianti. La tradizionale ciambella romagnola, deliziosa con un Albana dolce dopo pasto, perfetta per la merenda o persino a colazione, è protagonista di questa ricetta. Un’innovazione golosa che la combina con un altro amatissimo dolce regionale: la Zuppa Inglese. Dubitate dell’esistenza di questa leccornia? Le immagini che seguono ne sono la prova! Ecco gli ingredienti:

**Per la Ciambella:** 400g farina, 200g zucchero, 3 uova, 100g burro (a temperatura ambiente), 1 bustina lievito per dolci, scorza grattugiata di un limone non trattato, ½ bicchiere di latte.

**Per la Crema Pasticcera:** 2 uova, ½ litro latte, 70g farina (preferibilmente amido di mais), 80g zucchero, scorza di limone.

**Per la Crema al Cioccolato:** 25g cacao amaro, 25g zucchero a velo, 25g farina, 22g burro, ½ litro latte, liquore Alchermes, zucchero a velo, 2 pezzetti di ciambella o pan di Spagna avanzati.

Si inizia preparando le creme. Per la crema pasticcera, mescolate i tuorli con lo zucchero, poi incorporate la farina setacciata. Scaldate il latte con la scorza di limone e versatelo sul composto, amalgamando con una frusta. Cuocete a fuoco moderato fino ad addensamento, mescolando continuamente. Per la crema al cioccolato, sciogliete il burro, aggiungete cacao, zucchero e farina, infine il latte, facendo addensare a fuoco dolce, mescolando per evitare grumi. Mentre le creme si raffreddano, preparate la ciambella. Impastate farina, burro, uova, zucchero e latte fino ad ottenere un impasto consistente, stendibile col mattarello. Aggiungete lievito e scorza di limone. Dividete l’impasto in due, stendete su carta da forno, formando due rettangoli di circa 1 cm di spessore. Farcite: su una metà spalmate la crema al cioccolato, sull’altra la crema pasticcera, inserendo al centro due pezzetti di ciambella o pan di Spagna inzuppati nell’Alchermes. Ripiegate la sfoglia (circa 1/3 per lato), ottenendo un panetto. Spolverate con due cucchiaini di zucchero (fondamentale per la crosticina). Infornate a 180° per 35-40 minuti, aprendo il forno due volte negli ultimi dieci minuti per far uscire l’umidità. Una volta cotta, spolverate con zucchero a velo. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago