Ridurre l’assunzione di sale: una guida pratica

Il sale, un tempo bene prezioso, è oggi considerato uno dei principali nemici della nostra salute, spesso associato ad altri ingredienti dannosi come lo zucchero raffinato, il latte vaccino e la farina bianca. Sebbene non sia necessario adottare un approccio drastico, è innegabile che la nostra alimentazione moderna contiene un eccesso di sodio, soprattutto sotto forma di “sale nascosto”. Questo è presente in alimenti trasformati come patatine, salumi, formaggi stagionati, cibi in scatola, bevande gassate, merendine e prodotti preconfezionati. Inoltre, molti ristoranti, bar e fast food servono pietanze eccessivamente salate. La dose giornaliera raccomandata è di circa sei grammi, ma un consumatore medio di patatine arriva facilmente a 20 grammi, mentre la media giornaliera si aggira sui 10 grammi. È quindi fondamentale adottare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del sale e seguire una dieta che ne limiti l’assunzione a livelli consigliati. Per una guida pratica, si consiglia la lettura di “Il nostro sale quotidiano” (Editrice Silvio Pellico) del dottor Riccardo Paloscia. Questo testo, presentato come un dialogo tra un medico e la moglie di un paziente iperteso, offre preziosi suggerimenti in linea con le indicazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Il libro promuove una “controcucina” basata su olio extravergine d’oliva, aromi naturali, sale ridotto al minimo e spezie, per esaltare i sapori in modo sano e gustoso. Tra i consigli più utili: preferire cibi freschi a quelli conservati o lavorati; incrementare il consumo di frutta e verdura; ridurre il consumo di pane molto salato; limitare l’assunzione di formaggi stagionati e salumi; utilizzare erbe aromatiche, limone e aceto come alternative al sale. Una cucina attenta alla giusta quantità di sale contribuisce a una vita più sana e longeva.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago