Ridurre l’assunzione di sale: una guida pratica

Il sale, un tempo bene prezioso, è oggi considerato uno dei principali nemici della nostra salute, spesso associato ad altri ingredienti dannosi come lo zucchero raffinato, il latte vaccino e la farina bianca. Sebbene non sia necessario adottare un approccio drastico, è innegabile che la nostra alimentazione moderna contiene un eccesso di sodio, soprattutto sotto forma di “sale nascosto”. Questo è presente in alimenti trasformati come patatine, salumi, formaggi stagionati, cibi in scatola, bevande gassate, merendine e prodotti preconfezionati. Inoltre, molti ristoranti, bar e fast food servono pietanze eccessivamente salate. La dose giornaliera raccomandata è di circa sei grammi, ma un consumatore medio di patatine arriva facilmente a 20 grammi, mentre la media giornaliera si aggira sui 10 grammi. È quindi fondamentale adottare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del sale e seguire una dieta che ne limiti l’assunzione a livelli consigliati. Per una guida pratica, si consiglia la lettura di “Il nostro sale quotidiano” (Editrice Silvio Pellico) del dottor Riccardo Paloscia. Questo testo, presentato come un dialogo tra un medico e la moglie di un paziente iperteso, offre preziosi suggerimenti in linea con le indicazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. Il libro promuove una “controcucina” basata su olio extravergine d’oliva, aromi naturali, sale ridotto al minimo e spezie, per esaltare i sapori in modo sano e gustoso. Tra i consigli più utili: preferire cibi freschi a quelli conservati o lavorati; incrementare il consumo di frutta e verdura; ridurre il consumo di pane molto salato; limitare l’assunzione di formaggi stagionati e salumi; utilizzare erbe aromatiche, limone e aceto come alternative al sale. Una cucina attenta alla giusta quantità di sale contribuisce a una vita più sana e longeva.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago