Le cozze di Cervia, allevate nel cuore dell’Adriatico, rappresentano un prodotto biologico a chilometro zero, apprezzato in tutto il mondo per il sapore e la consistenza unici. Dal dicembre 2013, la cooperativa di pescatori “La Fenice” di Cervia vanta la certificazione biologica, garantendo la tracciabilità di un prodotto coltivato a circa tre miglia dalla costa. Rigorosi controlli sulla qualità dell’acqua, effettuati costantemente, accompagnano l’intero processo di allevamento. La selezione delle cozze avviene direttamente a bordo, a mano, dai pescatori stessi, che ne controllano la pezzatura e la qualità prima della commercializzazione, riducendo così la filiera distributiva. Questo mitilo mediterraneo, il *Mytilus galloprovincialis*, vive in fitte colonie ancorate a rocce e substrati duri tramite il bisso, una sostanza proteica che si indurisce a contatto con l’acqua. Si nutre principalmente di plancton, filtrandolo attraverso le sue branchie lamellare. La sua versatilità in cucina lo rende protagonista delle creazioni di chef internazionali: dalle classiche pepate di cozze ai raffinati risotti, dai sughi per paste asciutte alle gustose gratinate al forno. Per gustare queste prelibatezze, l’appuntamento è a Cervia dal 29 maggio al 2 giugno 2021, in occasione della festa dedicata alla cozza locale. Per maggiori informazioni sulle manifestazioni e ricette, iscriviti alla nostra newsletter!
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…