Categories: MagazineRedazione

La Dieta Mediterranea: un trionfo globale nel 2024

In questo inizio d’anno, la dieta Mediterranea, già riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale, è al centro dell’attenzione mondiale. Sbaragliando la concorrenza di altre 29 diete, si è aggiudicata il primo posto nella classifica mondiale del 2024 stilata da U.S. News and World Report, confermando ulteriormente il prestigio della cucina italiana. La prestigiosa rivista americana ha assegnato alla dieta Mediterranea un punteggio dell’85,1%, superando diete come la DASH (seconda classificata, focalizzata sull’ipertensione), la MIND (terza, per la prevenzione del declino cognitivo), la Mayo (quarta, un programma proteico di 12 settimane che esclude i carboidrati) e la Flexariana (quinta, un approccio alimentare flessibile). La valutazione ha considerato diversi fattori: facilità di adattamento, efficacia nella perdita di peso a breve e lungo termine, e prevenzione di patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari. La dieta Mediterranea si distingue per la sua semplicità e adattabilità alle famiglie, promozione di grassi sani come l’olio d’oliva, limitazione di grassi saturi e benefici per la salute cardiovascolare, tra cui riduzione di pressione sanguigna, colesterolo e peso corporeo, con conseguente minor rischio di malattie cardiache e ictus. I benefici si estendono anche alla salute cerebrale, grazie all’abbondanza di alimenti ricchi di nutrienti come frutti di mare, noci, semi, olio extravergine d’oliva, fagioli, verdure a foglia verde e cereali integrali, oltre ad alimenti con antociani come bacche, vino e cavolo rosso. Questo risultato rappresenta una risposta efficace alle critiche rivolte ad alcuni componenti della dieta Mediterranea, come il vino, e contrasta i tentativi di promuovere diete basate su cibi ultraprocessati o prodotti in laboratorio. Il modello alimentare mediterraneo ha contribuito alla longevità della popolazione italiana, registrando tassi tra i più alti al mondo. Un’altra ricerca americana ha dimostrato che la dieta Mediterranea riduce del 50% il rischio di fragilità negli anziani, condizione correlata a disabilità, demenza e morte prematura. La fragilità è caratterizzata da perdita di peso, debolezza, lentezza, ridotta attività fisica e diminuzione della forza di presa. Gli anziani che aderiscono più fedelmente ai principi della dieta Mediterranea (ricca di pesce, legumi, frutta secca, frutta e verdura) mostrano un rischio di fragilità significativamente inferiore rispetto ai coetanei che non la seguono. In definitiva, l’Italia si conferma leader non solo nella gastronomia, ma anche nell’ambito delle diete salutari.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago