Categories: MagazineRedazione

La Dieta Mediterranea: un trionfo globale nel 2024

In questo inizio d’anno, la dieta Mediterranea, già riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale, è al centro dell’attenzione mondiale. Sbaragliando la concorrenza di altre 29 diete, si è aggiudicata il primo posto nella classifica mondiale del 2024 stilata da U.S. News and World Report, confermando ulteriormente il prestigio della cucina italiana. La prestigiosa rivista americana ha assegnato alla dieta Mediterranea un punteggio dell’85,1%, superando diete come la DASH (seconda classificata, focalizzata sull’ipertensione), la MIND (terza, per la prevenzione del declino cognitivo), la Mayo (quarta, un programma proteico di 12 settimane che esclude i carboidrati) e la Flexariana (quinta, un approccio alimentare flessibile). La valutazione ha considerato diversi fattori: facilità di adattamento, efficacia nella perdita di peso a breve e lungo termine, e prevenzione di patologie come il diabete e le malattie cardiovascolari. La dieta Mediterranea si distingue per la sua semplicità e adattabilità alle famiglie, promozione di grassi sani come l’olio d’oliva, limitazione di grassi saturi e benefici per la salute cardiovascolare, tra cui riduzione di pressione sanguigna, colesterolo e peso corporeo, con conseguente minor rischio di malattie cardiache e ictus. I benefici si estendono anche alla salute cerebrale, grazie all’abbondanza di alimenti ricchi di nutrienti come frutti di mare, noci, semi, olio extravergine d’oliva, fagioli, verdure a foglia verde e cereali integrali, oltre ad alimenti con antociani come bacche, vino e cavolo rosso. Questo risultato rappresenta una risposta efficace alle critiche rivolte ad alcuni componenti della dieta Mediterranea, come il vino, e contrasta i tentativi di promuovere diete basate su cibi ultraprocessati o prodotti in laboratorio. Il modello alimentare mediterraneo ha contribuito alla longevità della popolazione italiana, registrando tassi tra i più alti al mondo. Un’altra ricerca americana ha dimostrato che la dieta Mediterranea riduce del 50% il rischio di fragilità negli anziani, condizione correlata a disabilità, demenza e morte prematura. La fragilità è caratterizzata da perdita di peso, debolezza, lentezza, ridotta attività fisica e diminuzione della forza di presa. Gli anziani che aderiscono più fedelmente ai principi della dieta Mediterranea (ricca di pesce, legumi, frutta secca, frutta e verdura) mostrano un rischio di fragilità significativamente inferiore rispetto ai coetanei che non la seguono. In definitiva, l’Italia si conferma leader non solo nella gastronomia, ma anche nell’ambito delle diete salutari.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago