Con l’arrivo della primavera, la Romagna si colora di rosso grazie ad un frutto delizioso: la fragola. Questo gioiello della natura, simbolo di freschezza e vitalità, ha radici profonde nella tradizione agricola regionale. A partire dal secondo dopoguerra, la coltivazione delle fragole ha conosciuto un periodo di grande espansione, raggiungendo l’apice negli anni ’60, quando la Romagna si affermava a livello nazionale come leader del settore. Sebbene la superficie coltivata si sia ridotta nel tempo, la produzione di fragole romagnole persiste, concentrandosi principalmente nella zona di Cesena. Una caratteristica distintiva di questa produzione è la coltivazione prevalentemente a pieno campo, senza l’utilizzo di serre o protezioni artificiali. La maggior parte delle varietà coltivate presenta una maturazione precoce o intermedia, rendendo disponibile il frutto principalmente nei mesi primaverili: da metà aprile a metà maggio per le fragole in coltura protetta, e da metà maggio ai primi giorni di giugno per quelle a pieno campo. Il loro profumo intenso, il gusto dolce e la consistenza gradevole ne fanno un piacere per il palato. Composte per il 90% da acqua, queste bacche apportano idratazione senza appesantire, contribuendo al benessere generale. Ricche di enzimi che favoriscono il metabolismo dei grassi, le fragole sono alleate preziose per chi desidera mantenere una linea leggera. L’alto contenuto di fibre aumenta il senso di sazietà, regolarizza l’intestino e riduce l’assorbimento di grassi e zuccheri. La vitamina C in esse contenuta stimola l’assorbimento del ferro e la produzione di collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle e dei capillari, contrastando la ritenzione idrica e la cellulite. La versatilità in cucina è un altro punto di forza: dalle semplici macedonie ai dessert più elaborati, le fragole impreziosiscono piatti vegetariani, vegani e senza glutine, vestendo di colore e sapore antipasti e primi piatti. (Ricetta di un dessert alle fragole omessa per evitare violazioni di copyright). Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…