Il melograno: un tesoro di benessere

Il melograno, un frutto ricco di preziose proprietà nutritive, apporta circa 83 calorie per 100 grammi, offrendo un’ottima fonte di vitamine e antiossidanti. Ricco di vitamina C, un elemento chiave per il rafforzamento del sistema immunitario e la produzione di collagene, la sua combinazione con le antocianine lo rende un valido alleato contro l’invecchiamento cellulare. Gli atleti, spesso esposti a maggiore stress ossidativo, traggono beneficio dal consumo di frutti rossi e viola, come appunto il melograno, grazie alla capacità di contrastare la formazione di radicali liberi, proteggendo così i tessuti corporei. Questo frutto è, inoltre, una buona fonte di vitamine K, A e B, nonché di potassio, ferro, magnesio e zinco, minerali essenziali per la salute generale, non solo per chi pratica attività fisica. La sua elevata concentrazione di tannini e polifenoli, superiore persino a quella del vino rosso, senza gli effetti collaterali dell’alcol, rende il melograno un alimento particolarmente prezioso. Studi condotti presso l’Università del Wisconsin su modelli animali hanno dimostrato che il consumo di estratto di melograno rallenta la progressione di tumori cutanei, polmonari e mammari. Negli ultimi dieci anni, l’interesse scientifico verso le proprietà farmacologiche del melograno è notevolmente aumentato: il consumo di succo ed estratti è stato correlato a una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e degenerative, nonché a un’inibizione di alcuni tipi di cancro. Il melograno può essere gustato fresco, spremuto, aggiunto allo yogurt o utilizzato per arricchire le insalate. L’abbinamento con verdure è ottimale, in quanto la fibra vegetale favorisce un rilascio più graduale degli zuccheri nel sangue, prolungando il senso di sazietà. Per gli sportivi, questo controllo dell’indice glicemico garantisce un apporto costante di energia. Si sconsiglia, tuttavia, il consumo di succhi di melagrana confezionati, spesso ricchi di zuccheri aggiunti e poveri delle proprietà originali del frutto a causa dei processi di lavorazione. Si consiglia l’utilizzo di uno spremiagrumi per preparare succhi freschi e salutari a casa. Dal 9 al 10 novembre, presso la Torre di Oriolo (Faenza), si terrà la nuova edizione di “Grani e melograni”, evento dedicato alla biodiversità e ai sapori tradizionali, che includerà la premiazione del concorso nazionale “Io ce l’ho più grossa”, aperto a tutti i possessori di un melograno. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago