Categories: MagazineProdotti

Il Fascino della Melanzana: Storia, Coltivazione e Ricette

Le melanzane, ortaggi dalla storia e dalle caratteristiche uniche, giunsero in Europa solo nel XVI secolo. Originarie dell’India e introdotte in Occidente dagli Arabi, conservano nel loro nome, derivato dall’arabo “al-badingian” (da cui il francese “aubergine”), la loro lontana provenienza. In Italia anticamente note come “petronciana”, il nome si è poi evoluto in “melanzana”, forse per evidenziare la loro natura non commestibile cruda, a differenza delle mele, da cui il termine “mela-insana”. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la melanzana è botanica-mente un frutto. Coltivata in diverse varietà, come la violetta palermitana, la tonda fiorentina, la melanzana di Murcia, la rossa tonda (DOP) e la bianca, predilige climi temperati con temperature superiori ai 12°C e terreni fertili e ben drenati. Il raccolto va da giugno a ottobre. Sebbene di recente introduzione nella cucina italiana, è divenuta rapidamente ingrediente fondamentale di numerose ricette, soprattutto nella gastronomia siciliana e meridionale, dove la parmigiana di melanzane, la pasta alla norma e la caponata sono piatti tradizionali. Non a caso, la Sicilia è il principale produttore nazionale, e l’Italia guida la produzione europea. Dal gusto leggermente amaro e con un’elevata capacità di assorbimento, la melanzana possiede inoltre proprietà benefiche: ipocalorica, ideale per diete dimagranti, è ricca di fibre e possiede virtù depurative, favorendo la salute del fegato. Contiene vitamine A, B e C, e sali minerali come fosforo, sodio e calcio. In estate è molto apprezzata grigliata, sia per la sua leggerezza che per la semplicità di preparazione; ma la sua versatilità la rende adatta a un’infinità di ricette italiane e internazionali, tra cui la ratatouille e la moussaka.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago