Celebrazione culinaria in Emilia-Romagna: omaggio ad Artusi

Il 4 agosto 2018, l’Emilia-Romagna ha ospitato una grandiosa festa dedicata alla gastronomia italiana, in onore del celebre Pellegrino Artusi, nel giorno del suo compleanno. Da Rimini a Piacenza, passando per Bologna e Forlimpopoli, la regione si è animata con una miriade di eventi. A Forlimpopoli, sotto l’imponente Rocca al tramonto, sommelier dell’AIS hanno presentato, in impeccabile divisa, i migliori vini regionali durante la terza tappa estiva di “Tramonto DiVino”, un percorso enogastronomico che ha unito vini pregiati a prodotti DOP e IGP locali. La serata ha proseguito con una suggestiva cena sotto le stelle, arricchita da show cooking, laboratori didattici in collaborazione con i Musei del Gusto, mostre d’arte e musica dal vivo. Forlimpopoli, cuore pulsante di questa notte bianca dedicata al cibo, ha offerto un programma ricco di appuntamenti. A Forlì, in Via Andrea Costasi, si è svolta una cena all’aperto intitolata “A tavola non si invecchia”, con un lungo tavolo imbandito e un menu di ricette artusiane preparate da associazioni locali, accompagnate da vini del Consorzio Vini di Bertinoro. L’attore Denio Derni, interprete di Artusi dal 2006, ha allietato la serata con letture e brevi rappresentazioni teatrali tratte dal ricettario dello chef. Alla Casa Artusi, lo chef Paolo Teverini ha tenuto uno show cooking. Numerose iniziative collaterali, tra mostre e concerti, hanno completato il ricco programma. Il Museo d’Arte di Forlì (MAF) ha aperto straordinariamente per ospitare la mostra “Tonina Cianca. Ovarole di Romagna”, mentre al cinema-teatro Verdi è stato proiettato il film “Quanto Basta” di Francesco Falaschi. In Piazza Pompilio, l’Orchestrona Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, diretta da Davide Castiglia, ha tenuto un concerto danzante. Anche il Grand Hotel di Rimini, nel 110° anniversario della nascita di Artusi, ha celebrato l’evento con un menu ispirato al suo manuale, preparato dallo chef Claudio Di Bernardo, dimostrazioni di pasta tirata a mano e una mostra di disegni sul cibo di Federico Fellini. A Cesenatico, i 29 alberghi del Consorzio Cesenatico Bellavita hanno offerto ai loro ospiti la “Zuppa inglese”, ricetta numero 675 del manuale artusiano. Cesenatico ha ospitato anche, il 3 agosto, una tappa di “Tramonto DiVino” in Piazza Spose dei Marinai, in anteprima alla Notte Bianca. Destinazione Romagna ha proposto un vasto programma di visite guidate, degustazioni di vini e cene a base di piatti artusiani e prodotti tipici. Bertinoro ha combinato jazz e vini romagnoli il 1° agosto, Coriano ha dedicato cene a tema il 4 agosto, Mercato Saraceno ha unito spettacolo e cucina romagnola nella “Notte dei Saraceni”. Altri eventi si sono svolti a Brisighella (“Calici sotto i 3 colli: le stelle nel borgo”), Comacchio (Giardino del Museo Delta Antico e centro storico), Voghiera (omaggio all’aglio nelle ricette di Artusi il 5 agosto) e Bagno di Romagna (cena in abiti bianchi il 10 agosto). Ristoranti inseriti nella “Guida La Via Artusiana”, tra cui Casa Artusi, hanno partecipato all’iniziativa. Diverse case museo di personaggi illustri, tra cui la Casa Natale Pascoli e la Casa Raffaele Bendandi, hanno aderito con aperture straordinarie e degustazioni. San Mauro Pascoli ha organizzato una cena in piazza dedicata a Giovanni Pascoli. Slow Food Cuochi dell’Alleanza ha partecipato con una rete di chef che hanno proposto ricette artusiane. L’evento è stato promosso sui social con gli hashtag #annodelciboitaliano #artusi #nottedelcibo.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago