Categories: MagazineTerritori

Un itinerario romagnolo: oltre le due ruote | Romagna a Tavola

Sebbene non tutti siano appassionati di ciclismo, la Romagna vanta una ricca eredità ciclistica, fortemente legata alla figura del leggendario Marco Pantani. Anche se nessun ciclista italiano ha ancora eguagliato le sue imprese, il suo mito continua a ispirare, trascendendo controversie e ingiustizie. Vi proponiamo un percorso ad anello, con partenza e arrivo a Cesenatico, città natale di Pantani, ispirato al tracciato della Nove Colli, la celebre gran fondo che ogni anno attira oltre diecimila partecipanti da tutto il mondo (la prossima edizione è il 20 maggio 2018). Questo itinerario di 209 km, percorribile in auto o moto oltre che in bicicletta, offre un affascinante viaggio attraverso colline, borghi, salite, discese e ponti. Lasciando il porto canale di Cesenatico, si prosegue verso Cesena e, raggiunta la via Emilia, si svolta a destra in direzione Forlì. Si giunge quindi a Forlimpopoli, patria di Pellegrino Artusi, celebre gastronomo e scrittore. Svoltando a sinistra verso Bertinoro, si imbocca la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Forlì-Cesena, dove è possibile visitare cantine e aziende agricole, degustando prodotti tipici romagnoli. Dopo una visita al borgo storico di Bertinoro, si scende verso Cesena, deviando a destra per Polenta, quindi verso Monte Sorbo (vicino a Mercato Saraceno), luogo ricco di storia che ha ospitato anche Dante Alighieri. Una ripida discesa conduce a Fratta Terme, nota per le sue acque termali, dopodiché si svolta a sinistra per Meldola e si ridiscende verso Mercato Saraceno, suggestivo paese nella valle del Savio. Da qui si prosegue per Sogliano al Rubicone, rinomata per il suo formaggio stagionato in fossa; un pranzo con i prodotti locali è d’obbligo. Si svolta quindi a destra verso Montetiffi, importante borgo medievale nell’alta Valle dell’Uso. Si scende poi verso la Valmarecchia, entrando nel territorio marchigiano, affrontando la lunga salita che porta ai 787 metri del Monte Pugliano. Si passa vicino a San Leo, paese costruito su uno spettacolare sperone roccioso. Da qui si ridiscende verso la Valle del Savio, tornando al lungomare di Cesenatico, punto di arrivo del percorso. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago