Categories: MagazineRistoranti

Cervia: L’Officina del Sale, un’esperienza romagnola completa

La ridente cittadina di Cervia, celebre per il suo pregiato sale marino, ospita da poco un luogo poliedrico che ne incarna l’essenza: L’Officina del Sale. Situato nel suggestivo Magazzino del Sale, a breve distanza dalla Torre di San Michele, questo spazio unisce sapientemente diverse funzioni. Caffè, bottega gastronomica, osteria marinara e ristorante si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza a 360°. Risultato di un accurato restauro di un edificio seicentesco, durato solo sei mesi, L’Officina del Sale è l’ambizioso progetto di Alessandro Fanelli, già proprietario del Ristorante Felix di Milano Marittima. La ristrutturazione, condotta dall’Architetto Fabrizio Fontana di Archlabo, ha privilegiato il recupero degli ambienti originali e l’utilizzo di materiali riciclati, soprattutto negli spazi esterni, nel rispetto delle normative per la tutela del patrimonio artistico. Ogni area ha una sua precisa identità. La Sala Camillona, cuore pulsante del locale, ospita una bottega di prodotti locali a chilometro zero e una libreria, luogo di incontro e condivisione. L’Osteria del Mercato, ubicata nel corpo centrale, propone piatti a base di pesce freschissimo, un vero riflesso della generosità dell’Adriatico. Osteria e ristorante si integrano perfettamente, offrendo diverse opzioni culinarie: dal rapido spuntino al piatto tradizionale, preparato in una cucina a vista. Un’ampia zona polivalente, pensata per il relax dopo cena, comprende un bar, un palco e tavoli all’aperto, ideali per momenti conviviali. La filosofia gastronomica predilige ricette tradizionali, fedeli alla cucina della nonna, con ingredienti genuini: ortaggi stagionali dell’entroterra, pescato locale e vini e distillati della regione. Per Alessandro Fanelli, L’Officina del Sale rappresenta la realizzazione di un sogno: celebrare l’autentica anima della Romagna, coniugando rispetto per il territorio e per le sue tradizioni con una cucina genuina e di alta qualità. Questo luogo unico, però, va ben oltre la semplice ristorazione: si propone come un vero e proprio viaggio nella cultura e negli usi della Romagna, un territorio che, senza dimenticare il passato, lo integra con vitalità nel presente. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago