Categories: MagazineProdotti

La Dolce Tentazione di Sarsina: Un Viaggio Gastronomico nella Romagna Pasquale

Quest’anno, in concomitanza con le festività pasquali, immergiamoci nel cuore della Valle del Savio, a Sarsina, per scoprire un tesoro culinario: la rinomata pagnotta. Questo dolce, simbolo della pasticceria romagnola, è tradizionalmente legato alla Pasqua. Tuttavia, la sua popolarità è tale che i fornai locali la propongono tutto l’anno. La tradizione vuole che venga gustata la mattina di Pasqua, accompagnando l’uovo benedetto, e consumata nei giorni successivi fino alla domenica successiva, e oltre. Oggi, però, è possibile assaporarla praticamente ogni giorno, soprattutto durante la “Sagra della Pagnotta”, in programma a Sarsina il 6 e il 13 aprile 2025. La sua preparazione è semplice, utilizzando ingredienti comuni. Di seguito, la ricetta tradizionale, reperita dal sito ufficiale della città di Sarsina: due chilogrammi di farina di grano tenero, un chilogrammo di pasta madre, 700 grammi di zucchero semolato, 150 grammi di strutto (o margarina), dieci uova, la scorza grattugiata di due o tre limoni, due bustine di vanillina, un pugno di lievito di birra fresco, un pizzico di sale e, a piacere, uva sultanina. Impastate la farina con la pasta madre, lo zucchero e lo strutto, incorporando poi la scorza di limone. Sciogliete il lievito in acqua tiepida, unite una parte di farina per formare un panetto, e aggiungetelo all’impasto principale. Incorporate le uova e il sale, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’uvetta, se desiderato. Suddividete l’impasto in pagnotte delle dimensioni preferite. Lasciate lievitare per almeno quattro ore, coperto con pellicola trasparente. Prima della cottura, spennellate con uovo sbattuto e incidete superficialmente la superficie per favorire la formazione di una crosticina. Cuocete a fuoco lento, ricordando che più grande è la pagnotta, più bassa deve essere la temperatura del forno. La cottura è ultimata quando la superficie è ben dorata. Per un’esperienza autentica, suggeriamo di rivolgersi a: Forno pasticceria Bacciocchi – una tradizione centenaria – Piazza Tito Maccio Plauto, 8, Sarsina (FC) – Tel. 0547.94871; Corte di Raffaello Rossi – antico forno ottocentesco – Piazza Tito Maccio Plauto, 35, Sarsina (FC) – Tel. 0547.94536. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su degustazioni, eventi, offerte speciali e serate a tema!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago