Categories: MagazineProdotti

Un’antica leggenda, un sapore romagnolo: la storia della pesca IGP

Le pesche, simboli della tradizione agricola romagnola, vantano una storia affascinante, iniziata in Cina, dove venivano considerate simbolo di immortalità e i loro fiori celebrati in poesia. Da lì, il loro viaggio le portò in Persia, cui devono il loro nome europeo, che significa “originaria della Persia”. Alessandro Magno contribuì alla loro diffusione in Europa. In Romagna, la coltivazione iniziò nel 1898 a Massa Lombarda, trasformandola in una delle principali aree produttrici europee. Qui prosperano due varietà principali: la pesca, con buccia vellutata e polpa succosa e profumata, gialla o bianca, e la nettarina, dalla buccia liscia e polpa soda e croccante, anch’essa gialla o bianca. Entrambe vantano la prestigiosa certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) europea, a testimonianza dell’indissolubile legame tra il frutto e il territorio. Versatile e deliziosa, la pesca romagnola si presta a molteplici usi: gustata fresca, in macedonie, o trasformata in succhi, marmellate, crostate e dolci, magari arricchita da vino, zucchero e un tocco di limone. Un’esperienza sensoriale completa, un vero piacere per vista, olfatto e palato, che ne accresce il fascino. Ma oltre al gusto, le pesche offrono innumerevoli benefici per la salute: ideali per chi desidera perdere peso grazie al loro elevato potere saziante, sono ricche di fibre e a basso contenuto calorico (35-50 calorie per frutto). Ricche di vitamina C e provitamina A, combattono i radicali liberi, ritardando l’invecchiamento, prevengono l’anemia, integrano i sali minerali e favoriscono la salute dei tessuti. La Romagna, terra di pesche e nettarine, è dunque sinonimo di salute e piacere. Forse i Cinesi avevano ragione a considerare la pesca un frutto immortale… Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago