Categories: MagazineRedazione

La Pizza Moderna: Un’Evoluzione del Gusto

Dalla sua comparsa, la pizza ha percorso un lungo cammino, conquistando il mondo intero, dalle sue varianti napoletane più classiche. Indipendentemente dalla stagione, la sua irresistibile attrattiva è innegabile per molti. Questa preparazione culinaria si è continuamente evoluta nel tempo, sperimentando un’infinità di guarnizioni. Gli impasti, un tempo realizzati solo con farina bianca, ora includono farine integrali, kamut o farro, con processi di lievitazione che possono raggiungere le 72 ore, spesso impiegando lievito madre. Recentemente, un’ondata di innovazione sta rivoluzionando il settore: l’ascesa della pizza moderna. Questo cambiamento eleva la ricerca, la selezione degli ingredienti e la valorizzazione del territorio al centro dell’arte del pizzaiolo. Dopo anni di improvvisazione e concorrenza spietata sui prezzi, a scapito della qualità, assistiamo finalmente a un’inversione di tendenza. Ma cosa distingue una pizza moderna da una classica pizza eccellente? La risposta non è semplice. Simone Padoan, considerato da molti il pioniere della nuova pizza italiana, offre spunti illuminanti. A San Bonifacio, in provincia di Verona, questo pizzaiolo veneto ha anticipato i tempi, sperimentando farine, lievitazione e condimenti, aprendo la strada a una nuova generazione di pizzaioli. Innanzitutto, la terminologia: è preferibile il termine “pizza moderna” a “pizza gourmet”. Come afferma Padoan: “In cucina non si inventa più nulla. La nuova pizza presenta semplicemente accorgimenti superiori rispetto al passato, dalla lievitazione alla scelta delle farine e, naturalmente, dei condimenti. La pizza possiede una storia e caratteristiche inconfutabili: è passata da cibo da asporto a piatto gourmet, ma soprattutto a piatto unico”. Aggiunge poi: “La pizza contemporanea è un connubio fra ingredienti freschi e di stagione e una base lievitata. Ogni pizzaiolo può interpretare questo connubio a suo modo, ma la base e il condimento devono essere perfettamente complementari”. L’abbinamento degli ingredienti sulla base lievitata è cruciale. Sebbene la degustazione di una fetta di pizza sia un’esperienza effimera, alcuni sapori persistono più a lungo di altri. Per ottenere un piatto armonico, è quindi fondamentale una perfetta fusione di sapori: acido, amaro, dolce e salato. La pizza moderna ha un costo leggermente superiore rispetto alla pizza tradizionale, ma per gli appassionati, il risultato è ampiamente giustificato. Resta aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago