I ciccioli, prelibatezza diffusa in tutta Italia, rappresentano un’esperienza gastronomica intensa ma ricca di calorie; il loro consumo, pertanto, dovrebbe essere moderato. Questi bocconi succulenti, tipici della norcineria, derivano da cubetti di lardo cotti nel proprio strutto e poi pressati con erbe aromatiche. La versione romagnola si distingue da quella emiliana per la lavorazione artigianale del maiale, privo di pressatura artificiale, che preserva intatto l’intenso sapore della carne, ulteriormente esaltato da spezie naturali come l’alloro. La preparazione, contrariamente a quanto si possa immaginare, è semplice. Ingredienti: 300 g di lardo di maiale (parte inferiore), qualche foglia di alloro, aromi a piacere, sale q.b. Procedimento: tagliare il lardo a cubetti e cuocerli a fuoco lento in una pentola (preferibilmente di rame) per circa due ore e mezza, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. Durante la cottura, i cubetti cambieranno colore e si ridurranno di volume, assumendo una tonalità giallo ocra. In una garza di cotone, racchiudere l’alloro, altri aromi e un pizzico di sale, legandola con dello spago e strizzandola accuratamente. Pressare quindi la garza sotto un peso o utilizzare uno schiacciapatate per aromatizzare i ciccioli. Et voilà! I vostri ciccioli sono pronti: una tentazione culinaria irresistibile!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…