I ciccioli, prelibatezza diffusa in tutta Italia, rappresentano un’esperienza gastronomica intensa ma ricca di calorie; il loro consumo, pertanto, dovrebbe essere moderato. Questi bocconi succulenti, tipici della norcineria, derivano da cubetti di lardo cotti nel proprio strutto e poi pressati con erbe aromatiche. La versione romagnola si distingue da quella emiliana per la lavorazione artigianale del maiale, privo di pressatura artificiale, che preserva intatto l’intenso sapore della carne, ulteriormente esaltato da spezie naturali come l’alloro. La preparazione, contrariamente a quanto si possa immaginare, è semplice. Ingredienti: 300 g di lardo di maiale (parte inferiore), qualche foglia di alloro, aromi a piacere, sale q.b. Procedimento: tagliare il lardo a cubetti e cuocerli a fuoco lento in una pentola (preferibilmente di rame) per circa due ore e mezza, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. Durante la cottura, i cubetti cambieranno colore e si ridurranno di volume, assumendo una tonalità giallo ocra. In una garza di cotone, racchiudere l’alloro, altri aromi e un pizzico di sale, legandola con dello spago e strizzandola accuratamente. Pressare quindi la garza sotto un peso o utilizzare uno schiacciapatate per aromatizzare i ciccioli. Et voilà! I vostri ciccioli sono pronti: una tentazione culinaria irresistibile!
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…
Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…