Quest’anno, per le festività, preparate un piatto tradizionale dell’Appennino romagnolo: il fagiano in salsa di Albana. Originario di Mazzolano, tra Imola e Ravenna, questo piatto celebra le apprezzate carni del fagiano, ingrediente caro alla cucina romagnola, tanto da figurare persino tra le ricette dell’Artusi, che ne loda il sapore delicato e il profumo intenso. In questa versione, una marinatura a base di Albana, pregiato vitigno autoctono, dona alle carni una straordinaria tenerezza e un aroma inconfondibile. Perfetto per pranzi e cene natalizie, il fagiano, insieme a beccaccia e faraona, è un classico delle tavole romagnole durante le festività. Ecco gli ingredienti: 1 fagiano; 1 gambo di sedano; 1 carota; 1 cipolla; sale; pepe; Albana secca; brodo; farina; 50 g di burro. Per iniziare, preparate la marinata: lasciate il fagiano a bagno tutta la notte con gli aromi tritati finemente e l’Albana. Il giorno dopo, asciugatelo e rosolatelo in una casseruola con il burro. Unite mezzo litro di vino, sale e pepe a piacere, coprite e cuocete a fuoco lento. Contemporaneamente, fate cuocere le interiora del fagiano tritate finemente nel brodo. Passatele al setaccio, mescolatele con un po’ di farina e unitele al fagiano in cottura. Dopo circa 45 minuti, il vostro fagiano sarà pronto. Servitelo a pezzi, irrorato con il suo delizioso sugo. Buon appetito!
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…
Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…