Un classico rivisitato: una ricetta semplice e rapida per un tiramisù goloso, anche senza savoiardi. Il tiramisù è amato da tutti, ma la “mattonella”, o “dolce mattone”, un dessert al cucchiaio tradizionale emiliano, è meno nota a livello nazionale. Questo dolce, preparato con pochi ingredienti (burro, uova freschissime o pastorizzate, liquore, biscotti secchi, zucchero e caffè), evoca sapori e consistenze simili al tiramisù. L’uso di biscotti in torte è diffuso, come dimostrano il tiramisù con biscotti al cacao e la cheesecake. Questa ricetta fonde la semplicità della mattonella con il sapore intenso del tiramisù: la crema al mascarpone e una spolverata di cacao creano un connubio irresistibile. Preparate due tazze di caffè, lasciatelo raffreddare e unitelo a latte e un cucchiaio di liquore. Separate i tuorli dagli albumi con cura. Montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorporate il mascarpone un cucchiaio alla volta, mescolando con le fruste elettriche per evitare grumi. Montate a neve ferma gli albumi e incorporatene un cucchiaio alla volta nella crema al mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. In una teglia, stendete uno strato sottile di crema. Inzuppate rapidamente i biscotti nel caffè, latte e liquore, senza farli sfaldare, e disponeteli sulla crema. Create strati alternati di biscotti inzuppati e crema, terminando con i biscotti. Lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore. Prima di servire, spolverate con cacao amaro. Si conserva in frigo per due giorni o può essere congelato (scongelare in frigo per almeno 6 ore).
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…